Quella che, fino a qualche anno fa, era un eterno – e doloroso – appuntamento mensile con l’estetista, può diventare oggi una seduta in uno studio medico attrezzato con le tecnologie più all’avanguardia: confortevole, limitata nel tempo ed efficace a lungo termine.

L’epilazione progressiva indica infatti un trattamento volto a eliminare ed assottigliare progressivamente una considerevole parte dei peli in modo permanente.
Differisce in tal senso dalle pratiche depilatorie, che eliminano il pelo nella sola parte esterna alla superficie della pelle.

La procedura è sicura e consente di eliminare la maggior parte dei peli: grazie a lunghezze d’onda specifiche per la melanina, il laser colpisce il pelo più della pelle circostante, danneggiando le strutture limitrofe che lo generano e lo accolgono.

Il laser, infatti, colpisce anche i peli non ancora spuntati in superficie e i peli incarniti. Lo scopo è quello di provocare un progressivo assottigliamento e diradamento dei peli, rallentandone anche fortemente la ricrescita da subito.

Questo tipo di trattamento è particolarmente consigliato a chi è stanco di ricorrere ripetutamente a cerette, rasoi e altri vari metodi di depilazione dolorosi e frequenti.

L’epilazione laser è indicata soprattutto per le persone affette da patologie legate al bulbo pilifero quali follicoliti e cisti infiammate, che possono aggravarsi proprio depilando la zona ripetutamente.

Sono necessarie diverse sedute, pianificate insieme al medico ogni 4-8 settimane: ogni trattamento ha infatti bisogno del tempo di pausa necessario affinché il follicolo si trovi nella giusta fase del suo ciclo di crescita per essere opportunamente danneggiato dal laser.

L’epilazione laser in studio medico deve essere eseguita da un medico altamente qualificato.

Presso Sandonato Medica il Dr. Federico Villani riceve su appuntamento per fornire una consulenza personalizzata e proporre il trattamento più idoneo sulla base delle esigenze del paziente.
Per prenotazioni mandare una mail a info@sandonatomedica.it o telefonare allo 02/55602161.

#specialeepilazione

Siamo un po’ tutti alla ricerca della cosiddetta normalità. Specialmente ora, dopo aver trascorso un periodo di chiusura forzata tra le mura di casa.

Perché la pandemia di Coronavirus ha impattato fortemente sugli equilibri dei singoli individui che, anche a distanza di mesi, seppur dopo le vacanze, stanno ancora pagando dazio. Il Covid-19, nemico silenzioso, per molti è stato un vero trauma, generatore di un’esplosione di sindromi ansiose-depressive che andrebbero gestite.

COS’E’ CAPITATO ALLA NOSTRE PSICHE

L’aver perso la libertà, anche se solo per un periodo, la difficoltà della gestione dei figli più piccoli, ma anche di anziani e di disabili, senza tralasciare le perdite economiche di chi ha perso il lavoro o è stato costretto a sospenderlo, hanno provocato la manifestazione di sintomi fisici come cefalee, disturbi digestivi, dimagrimento, ma anche attacchi di bulimia, depressione, mutamento del ritmo sonno-veglia, giusto per citarne alcuni.

Siamo stati costretti ad un cambiamento, senza ritrovare più la nostra quotidianità e la nostra zona comfort. Il riadattamento non è di certo semplice e senza negare le emozioni che in questo periodo emergono, sarebbe utile chiedere un supporto psicologico.

 

E COME HA REAGITO LA MENTE DI CHI SI E’ AMMALATO?

Pensiamo alle persone più fragili come i bambini, gli anziani e i soggetti che sono rimasti soli, chi ha perso i propri cari, ma anche chi si è ammalato e poi è guarito; per le persone che appartengono a questa ultima categoria, sono state riscontrate ripercussioni psichiatriche causate sia dalla risposta immunitaria al virus stesso, sia da fattori di stress psicologico come l’isolamento sociale, la preoccupazione di infettare gli altri e lo stigma.

Sono davvero tante le persone che stanno manifestando ansia, attacchi di panico, nervosismo e malumore e non è di certo semplice metabolizzare ciò che è successo.

 

NON ASPETTIAMO DI TOCCARE IL FONDO: CHIEDIAMO UN AIUTO.

E non dimentichiamo nemmeno l’aumento delle coppie in crisi e delle separazioni dopo il lockdown, perché la convivenza forzata ha fatto esplodere molti rapporti. La dott.ssa Monica Fiorilli, la dott.ssa Rossana Joo e la dott.ssa Francesca Velluzzi, responsabili del dipartimento di Psicologia e Psicoterapia di Sandonato Medica, sono a disposizione per consulenze al fine di sostenere e aiutare ad affrontare le diverse problematiche causate dal forte carico di stress emotivo al quale tutti siamo stati costretti.

Per prenotazioni:  info@sandonatomedica.it

 

 

Lo staff di Sandonato Medica comunica ai suoi pazienti che, a partire da martedi 8 settembre, per far fronte al meglio alle numerose richieste che quotidianamente riceve, si avvarrà della collaborazione di un call center esterno specializzato nel settore sanitario, in modo da poter gestire, senza attese, il traffico telefonico. Decisione nata dall’urgenza di ridurre al minimo la durata di quelle code di chiamate che, nonostante la presenza diquattro segretarie, sono difficili da evadere in breve tempo. Una soluzione efficace che va  ad integrarsi perfettamente con il sistema di prenotazione già esistente.

Mettendo il paziente al primo posto, Sandonato Medica fornirà, così, un servizio migliore, attento e puntuale, elevando ancora di più il livello di qualità della struttura.