Queste settimane di zona rossa imposta ci hanno fatto ripiombare in un periodo di grandi incertezze, bombardati da notizie quasi sempre negative. Tutto questo ha un prezzo e non solo sul piano economico.

Val la pena, ricordare l’esperimento della risata contagiosa. Durante un viaggio in metropolitana, tra varie persone sedute, ve n’è una, “infiltrata”, che inizia a ridere a crepapelle. Gli altri, prima lo guardano con stupore, poi vengono trascinati dalla sua contagiosissima risata.

Le neuroscienze potrebbero spiegare questo fenomeno, che vale anche al contrario: più si è sottoposti, a lungo, a stimoli negativi, più si diventa tali.

COME AGISCE IL CORTISOLO SULLA NOSTRA MENTE E SUL SISTEMA IMMUNITARIO

E una situazione come quella che stiamo oggettivamente vivendo, non fa altro che aumentare il nostro livello di stress, facendo aumentare, nel nostro corpo, la produzione, del cortisolo, non a caso detto ormone dello stress. Perché, finché si mantengono bassi livelli di cortisolo, nessun problema: abbiamo un’arma efficace per fronteggiare le situazioni di emergenza. Quando, invece, il livello di cortisolo permane a lungo nel nostro organismo, diviene disfunzionale, ponendoci in una condizione di “stress cronico”, decisamente nocivo per la nostra salute. Ecco perché, senza una adeguata predisposizione della nostra mente, si finisce per ingigantire il livello di allerta. Il che si traduce in ansia, paura, incertezza, umore che peggiora: tutto a causa della quantità di cortisolo che produciamo. Il che finisce, oltretutto, per abbassare le nostre difese immunitarie, in una sorta di circolo vizioso che ci trascina verso il basso.

LE CONSEGUENZE A LIVELLO PSICOLOGICO E PSICOSOMATICO

Questo comporta conseguenze importanti, sia a livello psicologico, sia psicosomatico. Come affermano gli psicologi, infatti, sono in vorticoso aumento i casi di persone che finiscono “travolte” da tutto questo, manifestando attacchi di panico, ansia verso il futuro, disturbi del sonno, con, spesso, implicazioni sulla sfera affettiva e lavorativa. Allora, val la pena fermarsi a riflettere su questa situazione, magari chiedendo aiuto a chi, esperto, potrebbe aiutarci a mantenere uno spirito positivo. Ne gioverà il nostro essere.

Anche in questo periodo di emergenza Coronavirus le nostre psicologhe e psicoterapeute, dott.ssa Rossana Joo, dott.ssa Monica Fiorilli e dott.ssa Francesca Velluzzi, sono a disposizione presso Sandonato Medica per sostenere chi si trova in difficoltà, attraverso programmi e consulenze mirate.

Per info: 02/55.60.21.61 oppure scrivendo a info@sandonatomedica.it

Siamo lieti di comunicarvi che, vista la situazione di emergenza creatasi in questi mesi, dal 21 Novembre 2020 SANDONATO MEDICA ha deciso di avvalersi del Sistema di Sanificazione Ambientale in continuo della SANIXAIR.
Questa tecnologia permetterà di abbattere 24/7 le sostanze microbiche presenti nell’aria e sulle superfici (virus, batteri, muffe, funghi, allergeni, VOC, PM, cattivi odori…) con un sistema del tutto naturale ed ecologico quale la fotocatalisi (perossido di idrogeno/acqua ossigenata) riconosciuto dalla Circolare del Ministero della Salute del 22 febbraio 2020 – Covid – 2019 come uno dei tre elementi idonei alla sanificazione di tutti gli ambienti lavorativi anche a livello ospedaliero.

Il rispetto per i clienti e per il nostro personale ci ha portato ad attuare questa tipo di scelta per poter continuare a lavorare in sicurezza e tranquillità.

 

Ora, presso Sandonato Medica, si possono effettuare anche i tamponi rapidi per COVID-19

Tutti parlano di tamponi, spesso senza cognizione di causa, ma è solo quando si è costretti a farli, per verificare la propria eventuale positività al Covid, che nascono mille dubbi. Quale fare? Come funzionano? Quanto tempo di attesa per l’esito? Come devo comportarmi in caso di positività? Sandonato Medica, che oltre ai sierologici, effettua ora anche i tamponi rapidi, risponde ai vostri quesiti.

IL TAMPONE RAPIDO 

Il tampone rapido si effettua con un bastoncino (tipo Cotton fioc), prelevando materiale biologico dalla faringe, che è poi la zona più adatta per scoprire eventuali virus. Il tutto sarà poi trasferito nei laboratori di Bianalisi dove sarà analizzato attraverso immunofluorescenza. Il tampone rapido o test antigenico serve per evidenziare l’eventuale presenza di proteine virali, antigeni, del virus.

A differenza di quello molecolare, il rapido non va alla ricerca del genoma virale, ma della presenza di proteine di superficie del virus.

Il campione prelevato, interagendo con il dispositivo diagnostico, ci dirà se l´antigene virale è presente (si crea un complesso di particelle fluorescenti). In base all’intensità della barra di fluorescenza, l’operatore capirà se ci troviamo, o meno, in presenza di un soggetto positivo. L’esito sarà reso disponibile on line, nella stessa giornata del prelievo.

COME AVVIENE?

Per la diagnosi di infezione da SARS-CoV-2 il campione di elezione è un campione delle vie respiratorie. Questo può essere un tampone nasale o oro-faringeo: per il prelievo del tampone oro-faringeo il paziente dovrà piegare la testa all’indietro e aprire bene la bocca. L’operatore sanitario inserirà il tampone (un piccolo bastoncino ovattato, simile ad un cotton fioc) tra i pilastri tonsillari e dietro l’ugola per strofinare le zone tonsillari; mentre nel caso del tampone nasale il paziente dovrà assumere una posizione eretta con la testa leggermente inclinata all’indietro. Il tampone verrà inserito nella narice e spinto lungo la cavità nasale per circa 2,5 cm in modo da raggiungere la parte posteriore della rinofaringe. La manovra verrà poi ripetuta nell’altra narice.

SE SEI POSITIVO?

Nel caso il responso, già di per sé molto attendibile, fosse di positività, da normativa occorre effettuare il tampone molecolare. Lo potrete fare o con il nostro Centro, compatibilmente con la disponibilità, oppure, sarà nostra premura indirizzarvi presso altri centri Bianalisi, con i quali collaboriamo attivamente.

COSTO?

Per i privati è di 25 euro. Invitiamo, invece, le aziende a chiamarci allo 02/55602161 o scrivere a info@sandonatomedica.it per organizzare screening del vostro personale, definendo il prezzo.

 

I TEST SIEROLOGICI

Differente è il discorso dei test, detti sierologici, che, a differenza del precedente, evidenziano se nel paziente siano presenti degli anticorpi IgG e IgM contro il virus. Presso Sandonato Medica viene effettuato il test di tipo Quantitativo, tramite prelievo venoso e, in caso positivo, dimostra che c’è stata una esposizione al virus, senza sapere, però, quando questa sia avvenuta. In individui con malattia moderata, con sintomi risalenti ad una settimana prima, si può stabilire la presenza di una infezione in atto. Il costo è di 32 euro.

TAMPONE MOLECOLARE

Presso Sandonato Medica, il tampone molecolare viene effettuato come secondo step, solo dopo aver riscontrato la positività da tampone rapido o test sierologico. Il prelievo si effettua andando a prelevare campioni delle alte vie respiratorie. Il materiale estratto dal tampone oro-faringeo e nasale verrà poi indirizzato al laboratorio Bianalisi per identificare la presenza di SARS-CoV-2 nel paziente tramite una metodica di biologia molecolare. Il tampone molecolare, infatti, evidenzia la presenza di materiale genetico, il cosiddetto RNA, del Coronavirus. Gli esiti si hanno dopo almeno 72 ore. Il costo, per un privato, è di 60 euro.

 

CHI LO DEVE FARE?

Prudenza vuole che se si sospetta di essere entrati a contatto con soggetti positivi, si debba verificare l’eventuale contagio, anche per garantire la sicurezza ai propri cari. In questo caso, la scelta va fatta per il test antigenico o molecolare. In caso di contatto stretto si raccomanda ugualmente di osservare il periodo di quarantena come previsto dal protocollo sanitario e attenersi alle indicazioni della Regione Lombardia che potete trovare qui.

test sierologici, invece, sono indicati solo per chi volesse verificare lo stato del proprio sistema immunitario.

 

POSITIVITA’

Va specificato che l’adesione al test è integrale, ovvero a tutte le fasi del percorso diagnostico e che questo fornisce risultati preliminari.

La positività all’infezione da SARS CoV-2, come specificato in precedenza, deve essere confermata con un secondo tampone eseguito con metodo molecolare, che potrà essere effettuato con priorità presso la nostra stessa sede, oppure in una delle sedi Bianalisi dedicate all’esecuzione dei tamponi. La positività al test comporta l’isolamento domiciliare fiduciario del soggetto e dei contatti stretti, che dovrà essere rispettato dalla persona/e sino a conferma con esito di tampone per ricerca di RNA virale. In caso di esito dubbio al test, il soggetto segue lo stesso percorso previsto per l’esito positivo. Una volta accertato, con tampone anche molecolare, la positività, occorrerà informare tempestivamente il proprio medico di base, che vi fornirà tutte le indicazioni per il periodo di quarantena obbligatorio.

 

DOVE FARLO?

Presso Sandonato Medica, in via Bruxelles 10, a San Donato Milanese, è possibile prenotare sia il tampone antigenico rapido, sia il test sierologico quantitativo tramite prelievo venoso. Per prenotazione ed informazioni contattare il numero 02/55602161 o scrivere a info@sandonatomedica.it.

Non mandiamo anche la prevenzione ginecologica in lockdown e non dimentichiamoci della salute dell’apparato riproduttivo: nemmeno in questo periodo particolare e qualsiasi sia la nostra età!

LA PRIMA VISITA DAL GINECOLOGO: QUANDO?

A quanti anni è consigliabile iniziare il ciclo di controlli? Non è necessario attendere sintomatologie e problematiche per iniziare ad incontrare lo specialista, soprattutto alla luce del fatto che sono sempre di più le giovani ragazze che iniziano l’attività sessuale prima del cosiddetto “sviluppo”, ovvero, prima del menarca. Dopodiché, la visita ginecologica deve diventare un appuntamento annuale.

Fino al raggiungimento delle fasi della perimenopausa e della menopausa, quando si innalza il rischio di manifestazioni patologiche. La prevenzione ginecologica rimane lo strumento più importante a tutela della salute di ogni donna. Ecco perché tutte sono invitate ad effettuare il check up ginecologico annuale con visita, ecografia e pap test anche in assenza di sintomi, al fine di ridurre la possibilità che si sviluppi una determinata patologia.

L’IMPORTANZA DEL PAP TEST

Infatti, il ruolo fondamentale della prevenzione dei tumori femminili riguarda anche lo screening cervicale. Dunque, unitamente alla visita ginecologica, è importante inserire anche il pap test, esame utile per la diagnosi precoce del tumore della cervice uterina. Attraverso il prelievo di alcune cellule, tramite una spatola o uno spazzolino, all’interno del canale cervicale, si possono individuare le presenze di funghi o batteri, ma anche rilevare precocemente cellule anomale che potrebbero trasformarsi in carcinomi. Occorre sapere che il tumore del collo dell’utero è strettamente legato al Papilloma Virus, trasmissibile per via sessuale. E non pensate che sia un problema che interessa solo le giovani: lo screening cervicale è raccomandato alle donne, dall’inizio dell’attività sessuale fino ai 65 anni, con cadenza triennale.

GLI SPECIALISTI DI SANDONATO MEDICA

I ginecologi di Sandonato Medica, il dottor Fabrizio Zanotti e la dottoressa Paola Filardo sono attrezzati anche per ecografia transvaginale, un esame indolore e ben tollerato da tutte le pazienti.

Inoltre, i ginecologici di Sandonato Medica, sono sempre disponibili per consigliare le pazienti nella scelta di uno stile di vita sano, offrendo anche indicazioni rispetto alla giusta educazione sessuale e alla conoscenza del loro corpo: è fondamentale sapersi “ascoltare” e riconoscere il prima possibile eventuali anomalie del ciclo per poter chiedere valutazioni specialistiche precoci.

Per informazioni e prenotazioni chiamaci allo 02 55602161 o scrivici a info@sandonatomedica.it

Quando si parla di lifting si pensa subito a volti trasformati e, a volte, anche danneggiati. A Sandonato Medica, il lifting è senza bisturi e se il vostro aspetto non vi soddisfa perché il tempo lascia, inevitabilmente, il segno sia sul viso, ma anche sul corpo, le terapiste Debora Saglimbene e Ingrid Patuzzo, potranno aiutarvi a recuperare un viso riposato, disteso e anche quella silhouette che credete ormai perduta. Come? L’apparecchio medicale dell’LPG endermologie®, è una tecnologia che consente di migliorare l’aspetto del viso, del collo, del contorno occhi, del doppio mento, ma anche perfezionare il corpo, andando a distoccare gli accumuli di adipe che tanto rovinano l’armonia della vostra figura. Infatti, il trattamento antietà LPG stimola e riattiva la produzione di collagene e di acido ialuronico.

COSA SUCCEDE AL DERMA TRATTATO

I risultati sono evidenti già dopo tre sedute: le rughe d’espressione saranno più levigate, il derma sarà nuovamente rimpolpato riacquisendo il volume perso. E non è tutto, visto che grazie a LPG quelle tossine che regalano al nostro viso un colorito spento e grigiastro, sono drenate: et voilà un incarnato uniforme e luminoso. E potrete salutare anche le tanto odiate zampe di gallina, ma anche le rughette attorno alla bocca. Effetti collaterali? Il trattamento LPG è indolore, privo di rischi e visibilmente efficace: la pelle risulterà esfoliata, i tessuti più ossigenati e la microcircolazione sarà riattivata, regalando al vostro viso un’espressione più riposata.

PER VISO, PER CORPO E PER IL BENESSERE

“Per un trattamento estetico bastano 10 sedute della durata dai 15 ai 40 minuti ciascuna, a seconda delle necessità, almeno una a settimana – spiega la terapista Saglimbene. ”LPG endermologie® è adatto anche per il benessere del corpo: agisce eliminando gli accumuli adiposi localizzati, anche quelli resistenti e “affezionati”, distoccando e levigando la cellulite”. E non è tutto, visto che LPG grazie alla sua capacità di distendere i muscoli e combattere lo stress, può rigenerare il corpo e farvi ritrovare il benessere. Il trattamento è peraltro consigliato alle donne gravide: migliorando l’elasticità della pelle e, favorendo il microcircolo, rappresenta un valido aiuto per scongiurare la formazione di smagliature, senza trascurarne l’importanza a livello degli arti inferiori, appesantiti da gonfiori a causa di un’insufficienza veno-linfatica.

LPG IN CAMPO ESTETICO E ANCHE TERAPEUTICO

LPG endermologie® è, infatti, utilizzato in campo estetico, ma anche in ambito terapeutico, visto che rappresenta un’ottima soluzione in caso di fibrosi, cicatrici post-chirurgiche, ma anche ustioni, linfedema. E se siete delle sportive, chiedete alle terapiste come LPG possa aiutare a sciogliere contratture muscolari, rigidità articolari e per superare l’affaticamento muscolare.

Per informazioni: tel. 02/55.60.21.61 o mandare una mail a info@sandonatomedica.it

Con l’entrata in vigore del nuovo DPCM del 4 novembre, Sandonato Medica desidera informare tutti i suoi pazienti che, essendo un centro servizi dedicato alla salute, rientra tra le attività ritenute essenziali e continuerà quindi ad essere regolarmente operativo, sia come area Medico Specialistica, sia in quella Odontoiatrica.

Soprattutto, in questo particolare momento di sofferenza della sanità pubblica, è fondamentale il supporto di quella privata che, mantenendo i propri servizi ai pazienti, può sopperire a questa fisiologica carenza.

I nostri utenti potranno venire nel centro di via Bruxelles 10, a San Donato Milanese, muniti di autocertificazione, attestante come lo spostamento stia avvenendo per motivi di salute. Per coloro che sono residenti al di fuori di San Donato, invieremo un documento che attesti l’appuntamento presso la nostra struttura e che potrà essere esibito, insieme all’autocertificazione, in caso di controllo delle autorità competenti.

Come già avviene ora, continueremo ad accogliere i pazienti nel totale rispetto delle norme anti contagio, garantendovi elevati standard di sicurezza. Oltre al gel igienizzante a disposizione nelle aree comuni per disinfettarsi le mani, i nostri locali vengono regolarmente sanificati e gli ingressi sono contingentati per evitare affollamento in sala d’attesa. Proprio per questo motivo, gli accompagnatori non sono ammessi, salvo situazioni particolari che devono, però, esserci comunicate per tempo.

Dovessero arrivare, nei prossimi giorni, nuove indicazioni da parte di Ats, dalla Regione Lombardia o dagli ordini competenti, sarà nostra cura attenerci scrupolosamente, dando, ai pazienti, immediata informazione attraverso i nostri canali social. Per ulteriori informazioni o prenotazioni, inviare una mail a info@sandonatomedica.it o contattare il numero 02/55602161.