A San Valentino, prenditi cura del tuo sorriso e anche di quello di chi ami.

In occasione del 14 febbraio, Sandonato Medica celebra la Festa degli Innamorati proponendo un’offerta interessante.

La dottoressa Karine Soloveva, igienista dentale del Centro di via Bruxelles, sarà a disposizione per un trattamento di ablazione tartaro + seduta di sbiancamento dentale + trattamento desensibilizzante al prezzo promozionale di euro 250,00 (anziché euro 330, tariffa per privati).

 

Sarà possibile prenotare, da subito, telefonando al numero dedicato 392/0764881 o scrivere a odontoiatria@sandonatomedica.it

 

In questa particolare fase dell’emergenza e in considerazione della crisi economica, il Gruppo Bianalisi viene incontro ai cittadini, ritoccando, al ribasso, le tariffe per i tamponi rapidi e per i test sierologici.
Da oggi, infatti, chi si recherà presso Sandonato Medica, in via Bruxelles 10, a San Donato Milanese, nelle giornate e nelle fasce orarie dedicate, potrà effettuare il tampone rapido al costo di 28 euro, mentre il test sierologico è stato abbassato a 32 euro.
Nel caso il responso fosse di positività, da normativa, occorrerà effettuare il tampone molecolare. Lo potrete prenotare presso il nostro Centro, al costo di 65 euro.

Il referto del tampone rapido sarà reso disponibile, al paziente, nell’arco della stessa giornata di esecuzione del test, mentre i risultati del test sierologico e del tampone molecolare saranno emessi in 24/36 ore lavorative (le tempistiche di refertazione sono indicative e potranno subire variazioni, in più o in meno, a seconda dei volumi che il laboratorio Bianalisi si troverà, in quel momento, a gestire).

Per informazioni e prenotazioni, chiamare lo 02/55602161 o scrivere a info@sandonatomedica.it.

Siamo a disposizione anche delle aziende, garantendo lo screening del personale. Anche in questo caso, vi invitiamo a contattarci, telefonicamente o via mail, per definire modalità e prezzo.

La pulizia e l’utilizzo delle corrette misure di igiene degli ambienti chiusi rappresentano un punto cardine nella prevenzione della diffusione di SARS-CoV-2. Nel rispetto delle indicazioni per la sanificazione degli spazi interni nel contesto sanitario e assistenziale  la direzione di Sandonato Medica ha adottato un sistema di sicurezza ambientale continua, al fine di garantire nei locali del Centro Polispecialistico, un livello di aria microbiologicamente sicura

Dall’ultimo campionamento di aria e tamponi ambientali effettuati per verificare la qualità dell’aria e lo stato delle superfici, si sono ottenuti valori conformi, indici di una corretta ed efficiente procedura di sanificazione. Qui potete scaricare i risultati delle analisi condotte su campioni di aria e di superfici del Centro.

Presso Sandonato Medica vengono poste in atto tutte le misure essenziali per limitare la trasmissione ambientale del virus e sono adottare tutte le precauzioni da contatto necessarie:

SANIFICANDO L’ARIA E LE SUPERIFICI

LIMITANDO L’ESPOSIZIONE

IGIENIZZANDO CORRETTAMENTE LE MANI

UTILIZZANDO CORRETTAMENTE I DISPOSITIVI MEDICI E I DPI

MANTENENDO, QUANTO POSSIBILE, IL DISTANZIAMENTO SOCIALE

Sandonato Medica assicura le massime condizioni di igiene dei suo locali, frequentati da pazienti e da personale sanitario.

Sandonato Medica ricorda che presso il suo centro di via Bruxelles 10, a San Donato Milanese, è attivo il servizio Prelievi del sangue e esami di laboratorio in generale, accreditato con il Sistema Sanitario Nazionale.

Nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì, dalle 7.30 alle 8.45, gli esami potranno essere effettuati su appuntamento con ricetta del medico di base, o privatamente senza ricetta e/o con richiesta dello specialista.

In base alle richieste pervenute, che in questo periodo sono numerose, Sandonato Medica potrà aggiungere giorni e orari extra. Nel momento della prenotazione telefonica, sarà nostra cura avvertire i pazienti di queste possibilità aggiuntive.

Per prenotazioni mandare una mail a info@sandonatomedica.it o telefonare il numero 02/55602161

Non è mai sbagliato essere previdenti; meglio ancora se con una punta di lungimiranza. Anche in tema di epilazione, occorre essere virtuosi e pensare in prospettiva futura quando, finalmente, si potrà scoprire le gambe e il clima ci permetterà di stare con le maniche corte. E i peli, almeno per la nostra cultura, non sono un belvedere e oggi, fortunatamente, grazie al laser per l’epilazione progressiva, non rappresentano più un problema, sia per gli uomini, sia per le donne. Presso Sandonato Medica, il dott. Federico Villani, medico estetico e chirurgo plastico, utilizza il laser ad Alexandrite per offrire ai pazienti del Centro Polispecialistico un risultato efficace e duraturo.

 

IL LASER AD ALEXANDRITE

Cos’è il laser ad Alexandrite? Il laser ad Alexandrite è una tecnologia nuova che offre risultati immediati, senza dolore, non solo per i peli scuri.
Si possono trattare gambe, braccia, inguine, ma anche dorso, ascelle e viso: a seconda dell’estensione della zona da depilare, le sedute possono avere durata differente, partendo da un minimo di 10 minuti, ad esempio per l’ascella, fino ad un massimo di 40 minuti per zone come il dorso di un uomo.
È importante chiarire che il laser consente di modulare l’intensità della radiazione, proprio in funzione della sensibilità dell’area trattata e del tipo di pelo da colpire. Ecco perché il medesimo macchinario è adatto a epilare zone delicate come il viso, le ascelle, ma anche il dorso di un uomo. La durata del trattamento (numero di sedute) è variabile e soggettiva, ma in media 2-3 volte inferiore ai laser non medicali.

 

NON SOLO UN PROBLEMA ESTETICO: LA GIUSTA SOLUZIONE

Il problema dei peli superflui non è esclusivamente estetico: pensate ai peli incarniti che creano disagio, ma anche dolore e fastidi sia a uomini sia a donne.
Un fenomeno incentivato da sistemi di epilazione impropri e frettolosi che provocano una crescita del pelo anomala: il pelo “rientra” nella pelle, incastrandosi nella zona sottocutanea e provocando prurito, bruciore, infiammazione e follicolite pilifera. Ecco perché l’epilazione laser è una valida soluzione: il fascio di onde dell’epilatore va a colpire il follicolo pilifero danneggiando anche gli annessi, che si atrofizzano.
In questo modo l’epilazione laser tende a diminuire il numero e lo spessore dei peli, producendo risultati duraturi nel tempo, ed è curativa per infiammazioni ricorrenti dovute a peli incarniti e loro annessi.
I peli scuri sono i bersagli preferiti dal laser visto che, le onde emesse dal laser vanno a colpire le zone ricche di melanina, ma il laser ad Alexandrite neutralizza, con qualche seduta in più, anche i peli più chiari.

 

CONSIGLI PER L’EPILAZIONE LASER
È fondamentale sottoporsi all’epilazione permanente con anticipo rispetto all’estate: è infatti è importante fare trascorrere almeno un mese prima di esporre alla luce del sole le zone trattate per evitare la comparsa di macchie cutanee. In genere, tra una seduta e l’altra, è previsto un intervallo di 4-6 settimane. Dopo ogni seduta, vale la pena utilizzare una buona crema idratante.
In generale, ci sono pochissimi rischi e controindicazioni per questo genere di trattamento. Lo specialista sarà a disposizione per offrirvi indicazioni. In generale, è bene evitare di assumere medicinali fotosensibilizzanti.
Poiché l’epilazione laser ha come bersaglio il pelo stesso, per essere pienamente efficace, è bene, all’inizio e tra una seduta e l’altra, evitare l’utilizzo di tecniche di strappamento come ad esempio la ceretta, il sikepil o la pinzetta.

 

I RISULTATI
L’epilazione laser elimina circa il 90% del pelo terminale presente nelle zone trattate, la soluzione ideale per eliminare peli incarniti.
Il resto dei follicoli piliferi tende a produrre peluria più chiara e sottile. Per questo, si parla di epilazione progressiva. Per godere di un effetto duraturo è consigliabile ripetere una o due volte l’anno delle sedute di mantenimento in modo tale da aggredire quei follicoli rimasti, eventualmente, in attività.

 

Per prenotare una consulenza senza impegno per una valutazione iniziale con il medico chiurgo che esegue il trattamento, è possibile chiamare il numero 02/55602161 o inviare una mail a info@sandonatomedica.it

 

 

Una bella notizia per tutti quelli che, in questi mesi, hanno faticato alla ricerca dell’agognato vaccino contro l’influenza, oggetto del desiderio di ogni cittadino.

Anche se l’attenzione, in questo periodo, è rivolta al Covid, non bisogna dimenticare che esiste anche la minaccia di altri virus insidiosi, come quelli che provocano l’influenza.

PERCHÈ VACCINARSI? È UN’AZIONE DI RESPONSABILITA’

Come spiega il dott. Paolo Maccheroni “L’influenza si manifesta con febbre alta oltre i 38°, tosse, raffreddore con naso che cola, mal di gola, dolori muscolari e alle articolazioni. La vaccinazione antinfluenzale è importante e utile, non solo per le cosiddette categorie a rischio, quindi anziani e bambini. Avendo a disposizione questa arma efficace, possiamo difenderci proteggendo noi stessi e la comunità intera”. Si tratta, infatti, di un atto di responsabilità: “La vaccinazione influenzale agisce da difesa e da barriera alla diffusione del virus. Solo in questo modo si può ottenere un effetto impattante sull’abbattimento del rischio di complicanze che, nei casi più gravi, possono portare anche al decesso. Il vaccino è assolutamente sicuro ed efficace ed è fortemente raccomandato per i soggetti a rischio, come gli ultra 65enni, i bambini e coloro che sono affetti da particolari malattie.

SANDONATO MEDICA NUOVAMENTE IN PRIMA LINEA

Sandonato Medica è in grado di somministrare il vaccino antinfluenzale Fluarix tetra, ideale per l’immunizzazione attiva di adulti e bambini dai 6 mesi di età in su.

Il costo è di 50 euro e la somministrazione del vaccino sarà fatto solo su appuntamento. Per maggiori informazioni, chiamare lo 02-55.60.21.61 oppure scrivere a info@sandonatomedica.it

Dopo esattamente un anno dall’arrivo virus Covid-19 finalmente arrivano i vaccini. Ma invece di respirare forza e speranza, l’incertezza regna sovrana. Come mai? Come ci stiamo ponendo dinnanzi a tale situazione? Quali sono i dubbi che ci attanagliano?

COSA E’ CAPITATO?

Ricapitolando: a gennaio 2020 giungono notizie della diffusione di un nuovo virus proveniente dalla Cina, esattamente da Whuan. A febbraio 2020 questo coronavirus sbarca in Europa. Nessuno ha difese immunitarie adatte per fronteggiarlo: il nostro sistema protettivo non è pronto.  Il Covid-19, così è stato battezzato, ha una letalità abbastanza bassa, ma è piuttosto contagioso, quindi la sua diffusione è molto rapida, infettando l’Europa, l’Italia e il mondo intero.

LE UNICHE ARMI A NOSTRA DISPOSIZIONE

I Paesi adottano l’unica strategia possibile: quella delle chiusure dei luoghi pubblici e degli isolamenti domiciliari. Le uniche armi a disposizione dei cittadini per difendersi dal Covid-19, oltre all’isolamento, sono la mascherine e la perfetta e meticolosa igiene delle mani. Perché una cura ancora non esiste: siamo di fronte ad un virus che non conosciamo.

FINALMENTE L’ARRIVO DEL VACCINO

Dopo i vari Dpcm, le numerose restrizioni, i periodi di lockdown e, tra una zona rossa, gialla e arancio, arriva la lieta novella: Habemus Vaccinum. E’ mancata la fumata ma meglio, avremmo rischiato la propaganda sui social della possibile inalazione del vaccino! Meglio evitare.

POCHI GLI ENTUSIASMI, MOLTI I DUBBI

Di che vaccino si tratta? Come funziona? Viene inoculata una proteina del Covid, non il virus, ma l’informazione genetica che serve a creare l’immunità al virus. Qualora, in un momento successivo, la persona vaccinata dovesse entrare in contatto con il virus, il suo sistema immunitario riconoscerà il virus e sarà pronto a combatterlo. Inoltre, la sperimentazione è stata molto veloce. Ebbene, la notizia dell’arrivo del vaccino, una vera conquista grazie alla comunità scientifica che ha investito risorse e competenze eccellenti, anziché offrire una speranza per un ritorno alla normalità, è stata seguita da un’ondata di negatività e di feroce opposizione. Come spiega la Neuropsicologa Rossana Joo : “Gli italiani hanno seri dubbi rispetto al contenuto di questo vaccino e alla sua efficacia; si pongono, ragionevolmente, un sacco di domande: “Non è stato sottoposto a sufficiente sperimentazione; non abbiamo ancora un follow up”, giusto per indicarne un paio. Risultato: in molti non si vorrebbero vaccinare. Basta vedere i social, quotidianamente invasi da giudizi di ogni genere: i commenti partono senza seguire una logica, guidati, esclusivamente, da quello che viene chiamato meccanismo di difesa, dettato da un forte timore ancora per il nuovo incerto”.

UN CONDIZIONAMENTO NOCIVO

Ma come possiamo liberarci da tali paure, alimentate dal “rumore di fondo”? Come consiglia la dott.ssa Joo, “In primis, informiamoci e approfondiamo leggendo articoli scientifici di persone competenti (medici, biologi, virologi) non limitandosi a “pizzicare” notizie grossolane che girano per il web, senza verificarne la provenienza. Le fonti devono essere attendibili e accreditate perché, altrimenti, i pettegolezzi fungono solo da rinforzo alle nostre convinzioni errate. Ciò che scrive Giovanni Boniolo ci può aiutare a renderci conto che sia importante un cambio di rotta: “Siamo cittadini che nulla sanno, ma che discutono animatamente di ciò che non sanno, tutti “esperti” del nulla ma cooperanti nell’aumentare quel rumore di fondo …”. Ha perfettamente ragione.”

C’E’ UNA SPIEGAZIONE SCIENTIFICA

“Solo ascoltando voci autorevoli e credibili, capaci di rassicurarci, viene riattivata la nostra area prefrontale adibita al controllo consapevole di ciò che accade intorno a noi, la zona che, in situazioni di stress e di paura, viene disattivata dall’amigdala. A questo punto, si può rincominciare a discernere il vero dal falso, sviluppando anche un proprio pensiero critico”. Ed è proprio quello che sta accadendo in questo periodo. “Non fermiamoci all’atteggiamento difensivo: dobbiamo imparare ad affrontare e anche a sfidare ciò che ci spaventa”.

CONSIGLI

Il consiglio è quello di affidarsi, quindi, a siti sicuri quali per esempio http://www.salute.gov.it/, per non incappare nelle cosiddette fake news/notizie false. Ricerchiamo informazioni certe relativamente al vaccino nel sito https://www.aifa.gov.it/. Cos’è questo vaccino? Cosa contiene? Quali sono gli effetti a lungo termine? Tutte domande legittime, ma leggiamo anche gli studi effettuati a tale riguardo. “Anzitutto, chiariamo che, per la sperimentazione, sono state rispettate le tre fasi dei trial clinici, obbligatorie per qualsiasi nuovo farmaco, e monitorate da FDA ed EMA, attraverso il coinvolgimento di centinaia di ricercatori di grande competenza. Sono oltre ventimila gli individui ai quali è stato inoculato il vaccino Pfizer. Tutti i dati sono, comunque, pubblicati e quindi di pubblico dominio e si consiglia di approfondire quanto contenuto del documento dell’AIfa:https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1279946/FAQ-Vaccinazione_anti_COVID-19_con_vaccino_Pfizer.pdf

GRAZIE AI VACCINI

Pensiamo che, grazie ai vaccini, abbiamo debellato malattie letali come il vaiolo e ridotto ai minimi termini altre malattie contagiose che facevano, solo qualche decennio fa, invalidi e morti a milioni. È vasta la letteratura e la documentazione relativa ai vaccini contro la poliomielite, il morbillo, la difterite, la rosolia, la parotite, la pertosse, ma anche contro il tetano e l’epatite B. Non possiamo che essere orgogliosi della conquista della scienza e ringraziare chi ha dato la possibilità di far crescere i nostri figli con una prospettiva di vita molto più lunga rispetto a chi, nel secolo scorso, viveva con dubbio di superare una semplice polmonite. La dott.ssa Joo conclude: “Non opponiamo resistenza a quelle innumerevoli scoperte, in campo medico, che ci hanno permesso di arrivare fino a qui: sforziamoci di andare oltre la superficialità, prendiamo le distanze dalla banalità. Trasformiamo l‘informazione, quella giusta, in conoscenza. Non siamo tuttologi, ma nel nostro piccolo, possiamo offrire il nostro contributo. Per un cambiamento”.

Non c’è dubbio alcuno, i peli superflui rappresentano un problema che tormenta milioni di persone, donne, uomini e sportivi.

Di certo, in particolar modo d’estate, quando ci si sveste di più, i peli danno davvero fastidio e non solo sulle gambe o all’inguine, ma anche sotto le ascelle, zona particolarmente esposta e maggiormente delicata rispetto ad altre.

L’area è molto sensibile: le numerose ghiandole sebacee allocate in questa area, sono facilmente infiammabili, così come i linfonodi, veri filtri in grado di intercettare e distruggere eventuali germi, sostanze estranee o cellule neoplastiche presenti nella linfa. Per questo, per eliminare i peli, è sconsigliabile utilizzare creme depilatorie e rasoi che, offrono una soluzione immediata, ma non duratura.

Infatti, essendo necessario intervenire con la depilazione piuttosto frequentemente, è facile provocare irritazioni dovute alle sostanze chimiche presenti nelle creme o abrasioni da rasoio.

I DIVERSI METODI DI DEPILAZIONE. PRO E CONTRO

I vari metodi di depilazione presentano alcuni vantaggi, ma anche numerosi svantaggi. Pensiamo, ad esempio, alla ceretta, considerata da molti il modo più efficiente per eliminare i peli superflui, visto che i suoi effetti possono durare anche 3 o 4 settimane. Attenzione, perché la ceretta può provocare irritazioni e fastidi dovuti allo strappo, soprattutto in una zona altamente sensibile come l’ascella provocando, a volte, anche infiammazioni ai linfonodi.

E gli epilatori elettrici? Soprattutto le donne sanno che il loro utilizzo può provocare molto dolore.

EPILAZIONE LASER AD ALEXANDRITE

A questo punto vale la pena orientarsi verso la scelta dell’epilazione laser. Attraverso l’epilazione medicale con laser ad Alexandrite, i peli superflui vengono rimossi in maniera progressiva e quasi definitiva, garantendo al paziente un elevato livello di comfort: con un numero di sedute che può variare a seconda dei casi specifici e delle zone, è possibile ottenere risultati visibili, soddisfacenti e permanenti nel tempo. Va da sé che, grazie anche alle peculiarità del macchinario laser ad Alexandrite, che permette la personalizzazione dell’intensità del raggio laser, questo metodo è quello più indicato per l’epilazione delle ascelle.

EFFICACIA DEL LASER

Il trattamento laser ascelle può essere intrapreso sia da uomini che da donne, anche se, in generale, il colore del pelo può limitare i risultati, visto che la luce dei laser epilatori colpisce la melanina. Fra i diversi laser, il laser ad Alexandrite è in grado di colpire anche peli non scurissimi.

In questi casi, può essere necessario un numero di sedute maggiore. Sicuramente, la durata e l’efficacia del trattamento saranno comunque definite dal medico specialista.

In media, per zone poco ampie potrebbero essere sufficienti dalle 4 alle 6 sedute, intervallate da un periodo di pausa di 4-6 settimane, tempo utile per permettere al follicolo di trovarsi nella giusta fase del suo ciclo vitale.

Per informazioni e per prenotare una consulenza senza impegno con lo specialista inviaci una mail a info@sandonatomedica.it o telefona allo 02/55602161.