bimbi-in-spiaggia-pediatra

FINALMENTE AL MARE

In barba a quanti profetizzavano che ce ne saremmo stati tutti a casa, qualcuno ha la fortuna, invece, di raggiungere il mare per godersi delle meritate vacanze in compagnia dei propri bambini, reduci da un anno scolastico inusuale, ma pur sempre stancante.

E quel mare che in fase di lockdown, molti sognavano, sta diventando realtà. Perché “il mare fa bene ai bambini”: così come dicono tutti i nonni.

Diciamo pure che la vacanza in riviera è molto democratica e fa bene un po’ a tutti, senza differenza di età, sia dal punto di vista della salute fisica, ma anche mentale, purché vissuta con le dovute precauzioni.

IL PEDIATRA CONSIGLIA

È il dottor Paolo Maccheroni, pediatra di Sandonato Medica che, negli anni, è diventato il punto di riferimento di tutte le mamme della zona, ad offrire dei suggerimenti importanti da tenere in considerazione durante il periodo di gestione dei bambini, più o meno piccoli, presso le località balneari.

ATTENZIONE ALLA PELLE DEI BAMBINI

“Il sole fa male e non bisogna esagerare con i bambini – afferma il dott. Maccheroni. In spiaggia si deve andare di mattina presto, dopo aver cosparso la pelle del bambino di crema solare, meglio se con schermo totale, ripetendo l’applicazione più volte durante il giorno, specialmente dopo il bagnetto. Un’attenzione particolare va prestata a chi è in terapia con creme cortisoniche, sia per risolvere problemi dermatologici, ma anche semplicemente per lenire il fastidio dopo punture d’insetto: poiché il sole non è compatibile con il cortisone, bisogna coprire l’area interessata”.

BENEFICI DELL’ACQUA SALATA, PURCHE’ NON TROPPO FREDDA

Attenzione alla temperatura dell’acqua, perché, nel caso fosse fredda, quello che si chiama bagnetto, potrebbe essere fastidioso per il bambino, soprattutto se piccino. “Ci sono alcune zone in cui l’acqua del mare non è di temperatura piacevole: consiglio, dunque, di acquistare un canottino e riempirlo di acqua che pian piano, con il trascorrere delle ore, si scalda grazie al sole.

Lì dentro il bambino può bagnarsi e godere anche dei benefici dell’acqua di mare senza traumi per via della bassa temperatura”. Sì, perché l’acqua salata fa davvero bene a tutti. “L’acqua di mare fa bene a tutti, anche agli atopici”. Uno studio, in particolare, evidenzia come l’acqua del mare raccolta in profondità abbia un effetto benefico sulla pelle prevenendo la dermatite atopica e alleviando disturbi come edema, eritema, secchezza e prurito.

 

LA GESTIONE DELLA VITA AL MARE

“Quando il bimbo è fuori dall’acqua, facciamo attenzione a proteggere la loro testa con un cappellino; va bene anche senza visiera, purché la testina sia protetta”.

Le spiagge si prestano per lunghe camminate. È molto indicato portare i bambini a camminare sulla spiaggia, ovviamente nelle prime ore del mattino quando la sabbia non scotta e quando il sole è meno dannoso. È fondamentale, in generale, che i genitori si adattino alle esigenze dei figli e non viceversa”.

Sono molte le famiglie che decidono spesso di pranzare in spiaggia. “I bambini hanno bisogno delle loro comodità, dei loro spazi e dei loro tempi: soprattutto se piccoli, devono tornare a casa a pranzare e concedersi anche del riposo pomeridiano”.

E per i più grandicelli? “I giovani vivono notti brave, dormono fino oltre mezzogiorno e quando i raggi del sole diventano più aggressivi e pericolosi, si espongono, spalmandosi la pelle di prodotti privi di protezione, come ad esempio quelli alla birra”.

Nulla di più malsano. “E’ un grave errore esporsi al sole senza uno schermo protettivo”.

Il dott. Paolo Maccheroni è a disposizione presso il Centro medico di via Bruxelles per effettuare visite mediche specialistiche per patologie e controlli della crescita, oltre che per la somministrazione di vaccinazioni.

Per prenotazioni chiamare lo 02/55602161 o mandare una mail a info@sandonatomedica.it