Durante tutto l’arco della vita, in ogni momento della nostra giornata veniamo a contatto con microbi, come i virus e i batteri, questi ultimi con la capacità di moltiplicarsi sia all’interno sia al di fuori delle nostre cellule. Il nostro sistema immunitario mette in atto, così, strategie di attacco e armi diverse per fronteggiare ogni tipo di patogeno che potrebbe compromettere la nostra salute.
L’IMMUNOLOGIA A SERVIZIO DEL PAZIENTE
L’immunologia è la branca della biologia che si occupa del sistema immunitario, studiando gli aspetti delle difese dell’ospite contro infezioni e le avverse conseguenze delle risposte immunitarie: analizza le funzioni fisiologiche del sistema immunitario e dei suoi componenti durante una malattia, in condizioni di salute, ma anche quando il suo funzionamento non è corretto, come nel caso delle malattie autoimmuni.
Quando l’adozione di uno stile di vita corretto non risulta sufficiente a modulare l’attività del sistema immunitario, è probabile che vi siano in corso patologie o disturbi che coinvolgono il sistema di difesa, come ad esempio malattie autoimmuni. Le immunodeficienze sono spesso associate a diabete e a infezioni.
DIFESE IMMUNITARIE E COVID-19
Specialmente in questo periodo di emergenza sanitaria, avere un sistema immunitario efficiente è fondamentale per difenderci dalle malattie e dalle infezioni, come il Covid-19. Proprio rispetto a questo tema urgente, il Ministero della Salute ha dedicato sul suo sito una specifica pagina per smentire i falsi miti legati al Covid-19.
Non è ad esempio scientificamente provato che mangiare tante proteine aumenti l’efficacia del sistema immunitario.
Anche rispetto ai fermenti lattici occorre fare un distinguo: per rinforzare le difese contro le infezioni, favorire l’assorbimento di importanti principi nutritivi come sali minerali e vitamine e nel caso si sia colpiti da stitichezza, diarrea, squilibri della flora batterica è vero che è importante assumere fermenti lattici.
Ma attenzione, perché solo i fermenti lattici “vivi” sono quelli in grado di apportare benefici alla flora intestinale. Quando i batteri restano vivi anche durante il passaggio attraverso l’apparato digerente, colonizzano la mucosa intestinale, facendola diventare più resistente.
In periodo Covid sono stati proprio i batteri del microbiota intestinale a prendersi cura del nostro sistema immunitario, proteggendoci dai patogeni e tamponando le crisi immunodepressive che l’infezione virale ha provocato.
La flora intestinale non rappresenta più un mondo sconosciuto: si è compreso come certe patologie insorgessero a causa di alterazioni dell’eubiosi, a favore della disbiosi: quando i “commensali”, ovvero i batteri buoni, lasciano il posto ai patogeni, si originano le malattie o disturbi funzionali non spiegati con le comuni tecniche diagnostiche. Fondamentale è conoscere la qualità di ceppi di batteri: studiando i singoli microrganismi si possono individuare le relative caratteristiche e studiarne gli effetti. Ad esempio, quando un paziente si prepara alla colonscopia, sottoponendosi alla preparazione intestinale che provoca una diarrea acquosa necessaria all’esame, la flora intestinale si azzera, si eliminano tossine, ma si riduce anche la presenza dei lactobacilli, batteri preziosi che svolgono la funzione protettrice del colon. Per evitare che questa disbiosi degeneri, rischiando l’aumento dei patogeni, occorre introdurre probiotici e, nello specifico, lactobacilli, ben formulati sia in composizione sinergica, sia di alta tecnologia, sia per la ceppo specificità.
LA MEDICINA COMPETIIVA
Si parla nello specifico di Medicina Competitiva: la prescrizione dei probiotici non deve essere casuale, ma corrispondere ad una terapia innovativa di microrganismi che agiscano per competenza, per le patologie del caso. Oggi, ogni batterio ha la propria carta d’identità, una sorta di documento che attesta le caratteristiche e i benefici che può apportare all’ospite, tenendo conto dell’età e del disturbo da trattare. A ciascuno il suo, dunque. Compatibilmente con il tipo di diagnosi, dunque, è preferibile optare per una terapia di probiotici a sfavore di quella di farmaci che rischiano di alterare l’equilibrio. La chiave di volta è stata scoperta in epoca Covid. Con evidenti risvolti immunologici, la funzione dei probiotici è stata rafforzata dall’aggiunta, in formulazione, di zinco, di vitamine D e B, ma anche di resveratrolo ad azione antiossidante e vaso protettrice, ampliando, in questo modo, la linea di prodotti. Con l’utilizzo dei probiotici si è sviluppata una filosofia: la Medicina Competitiva utilizza i probiotici per mettere l’organismo in equilibrio al fine di avere una risposta biologica corretta e per migliorare la performance in termini di prevenzione nei confronti delle patologie.
Il dott. Giorgio Serino, immunologo e allergologo presso Sandonato Medica, procede attraverso indagini per valutare ed analizzare le problematiche legate al malfunzionamento o alla non efficienza del sistema immunitario. Per prenotazioni è possibile compilare l’apposito form.