pranzo_spiaggia-sito

E anche quest’anno, la vacanza al mare si profila come un’occasione preziosa per riposare e riprendere quelle energie che abbiamo speso durante un anno insolito, davvero faticoso e stressante, anche dal punto di vista psicologico.

E quando si è in spiaggia, nel totale relax, l’ora di pranzo arriva sempre troppo presto e, spesso, non si ha davvero voglia di staccarsi dalla tanto amata stuoia.

L’idea del pranzo in spiaggia è sempre molto affascinante per tutta la famiglia, come se fosse un evento, purché consumato all’ombra e, soprattutto, senza dimenticare della vostra salute.

Proprio per questo, meglio evitiamo panini e snack al bar e prediligendo piatti preparati a casa, piacevoli e gustosi, poco grassi, freschi e che possano davvero ristorarci dal punto di vista nutrizionale.

 

IL TRIONFO DELLE INSALATE

Qualche idea da inserire nella borsa frigo? Via libera alle insalate, tanto gustose, ricche di sali minerali e idratanti.

Ad esempio, avete mai assaggiato zucchine alla julienne con farro e feta? La ricetta ideale per un pranzo leggero, gustoso, perfetto: il farro, grazie alla sua ricchezza di fibre, tiene sotto controllo la glicemia, senza trascurare i benefici che apporta, ad esempio, al cuore.

Provate anche il cavolo crudo con noci e provolone a cubetti, un’insalata fresca che potrà farvi gustare un prodotto invernale dal potere medicinale.

Sicuramente, non avrete mai preso in considerazione l’importanza delle patate anche d’estate. Provatele, abbinandole a pomodori e a tonno: un piatto semplice da preparare, che piace sempre a tutti e, soprattutto, ottimo sia freddo, sia a temperatura ambiente.

Interessante l’insalata mista con prosciutto crudo e anche pezzetti di mela. Ma come, un’insalata con la frutta? Ebbene sì, un piatto sicuramente di tendenza. Come è ormai di moda anche l’avocado che, abbinato a uova sode e lime con crackers, fornisce dal punto di vista nutrizionale, fibre, potassio, magnesio e altri sali minerali importanti come lo zinco, oltre all’elevato contenuto di vitamine.

Al di là della solita insalata di riso e della pasta fredda, pietanze che possiamo arricchire a piacere, pensiamo ad alternative più originali e più golose. Avete mai assaggiato la frittata di pasta?  Provate a prepararla con pasta integrale, un uovo a persona, pomodorini freschi e basilico: forno microonde e via.

Non dimentichiamoci nemmeno dei legumi: insalata di ceci, cetrioli e olive renderà onore alla dieta mediterranea e alla vostra salute.

 

LA LEGGEREZZA E L’IDRATAZIONE

Cibi leggeri, dunque, ma equilibrati; di certo è importante idratarsi e bere molta acqua, oppure concedersi molta frutta, anche sotto forma di centrifugati: di certo, da evitare, le bevande zuccherine e cariche di caffeina che aumentano la sete.

Buon appetito a tutti, dunque, con piatti leggeri, gustosi, nutrienti e soprattutto semplici da preparare, da conservare e anche da consumare.

 

CONSIGLI DALLA SPECIALISTA PER IL PRANZO IN SPIAGGIA

  1. Fare una colazione abbondante in modo da poter consumare un pranzo leggero in spiaggia.
  2. Aumentare il consumo di frutta e verdura, yogurt e kefir. Quest’ultimo alimento “nutre” molto bene il nostro microbiota intestinale che, col caldo intenso, potrebbe alterarsi lievemente e provocare fastidiosi disturbi.
  3. Diminuire il consumo di cibi grassi e piatti elaborati pesanti da digerire. Privilegiare il consumo di pesce, leggero e ricco di grassi buoni.
  4. Il gelato è molto piacevole nella calura estiva, ma per non esagerare con le calorie, ogni tanto possiamo sostituirlo al pranzo. Meglio scegliere gelati artigianali alle creme che contengono anche una parte proteica, a differenza dei sorbetti ricchi solo di zuccheri.
  5. Bere almeno 2,5 litri di acqua al giorno. Attenzione ad anziani e bambini che sono molto soggetti a facile disidratazione. Gli anziani in particolare, in quanto, spesso, non sentono lo stimolo della sete.
  6. Attenzione a mantenere il cibo sempre al fresco, per evitare pericolose contaminazioni batteriche.

 

La dott.ssa Roberta Zelaschi riceve su appuntamento presso Sandonato Medica per elaborare piani alimentari ad hoc, in funzione delle necessità del paziente.

Per prenotazioni mandare una mail a info@sandonatomedica.it o telefonare allo 02/55602161.