alimentazione-sana-bambini

In questo momento storico, con l’emergenza coronavirus, l’incertezza e l’insicurezza hanno invaso lo stile di vita di milioni di persone. Una cosa è certa: dobbiamo restare in buona salute e mantenere un sistema immunitario efficace e forte.

Ecco un motivo in più per adottare abitudini sane partendo con l’alimentazione quotidiana… basta qualche semplice accorgimento a tavola!

I pasti devono essere leggeri e ricchi di sostanze nutrienti, facendo molta attenzione all’eccesso di zuccheri e di grassi.

Le regole da adottare per garantire una sana alimentazione ai nostri figli, anche in periodo di Coronavirus, non sono così diverse dalle solite che occorre rispettare per assicurare loro una crescita armoniosa del corpo, ma anche della mente.

A differenza, però, che la quarantena ha costretto tutti, ragazzi compresi, ad una sedentarietà forzata e, di conseguenza, ad una diminuzione del fabbisogno energetico, variabile in funzione dell’età.

Tenendo conto di questo aspetto e anche di una maggior necessità di difesa contro virus e batteri, i pediatri hanno dato delle indicazioni di massima consigliando alimenti da privilegiare, facendo prevenzione anche a tavola.

 

I consigli per la dieta ideale

  • Sicuramente, la dieta deve essere la più varia possibile. Occorre inserire quegli alimenti capaci di rafforzare la risposta del sistema immunitario, aiutando i macrofagi e monociti, quei valorosi soldati che creano il nostro scudo difensivo.

 

  • Attenzione, però, alle porzioni e all’eccesso di calorie; i nostri ragazzi non si muovono più come prima. Per non imbattersi nel rischio obesità, basta ridurre la quantità di cibo che serviamo ai nostri figli, cercando di fare attenzione ai condimenti, ma anche agli zuccheri. Proprio in questo periodo di soggiorno forzato, evitiamo di comprare tortine, cioccolati e biscotti, alimenti ricchi di zuccheri, di grassi e di calorie cosiddette vuote.

 

  • Fame tra un pasto e l’altro? Sempre meglio consigliare degli spuntini a base di frutta fresca.

 

  • Inoltre, visto che in questi giorni le lezioni scolastiche sono gestite on line, con modalità di interazione più complesse e inusuali,è importante scegliere alimenti che possano aiutare i giovanissimi ad aumentare la concentrazione, fornendo un giusto apporto di nutrienti e di vitamine.

 

  • Per tutte le età e in ogni condizione, è auspicabile una dieta equilibrata e ricca di sostanze nutrienti: alimenti probiotici, vegetali, almeno 5 porzioni tra frutta e verdura rigorosamente di stagione, ma anche cereali integrali con pochi grassi “cattivi” e pochi zuccheri, carni magre e pesce, rappresentano la base della dieta ideale.