Si cambia.

Di solito, il cambiamento, in generale, è un atto di coraggio, ma quello che abbiamo affrontato in questo periodo, ci ha permesso di scoprire un grande spirito di adattamento che non pensavamo di certo di avere. Possiamo sicuramente definirla resilienza perché adattandoci alla nuova realtà, stiamo superando questo momento dopo aver scoperto anche delle alternative interessanti.

Intanto, è arrivata ormai da un mese la primavera. Non puoi andare a fare una passeggiata? Pazienza, approfitta del balcone o del terrazzo o anche di un angolo accanto ad una finestra per creare una zona comfort, tutta per te, dove poter godere anche della luce solare e attivare la preziosa vitamina D, fondamentale per il sistema immunitario. Oltre al sole, la primavera ha portato anche delle verdure fresche.

 

Prenditi cura di te a partire da una sana alimentazione:

Rinnova i tuoi piatti, iniziando a colorarli con ravanelli, carote, finocchi, questi ultimi buoni anche come aperitivo o anche per aromatizzare l’acqua (hai mai bevuto l’acqua dove hai lessato i finocchi? È buona e ricca di sali minerali).

È tempo di insalate: spinaci, ancora finocchi e insalate verdi. Provate a condirle con succo di limone, aggiungi anche fette di arance, olio Evo e il gioco è fatto.

La giornata è davvero lunga e alla merenda non si può rinunciare. Lavorare da casa, o studiare come stanno facendo gli studenti richiede energia. Cerca di evitare torte e tortine, cioccolati e patatine: prendi in considerazione la frutta secca, come ad esempio le mandorle – uno snack intelligente, ricco di magnesio, Vitamina E, grassi buoni – che forniscono anche, come confermato da una recente ricerca dell’Università di Leeds, un’elevata sazietà che si prolunga nel tempo accompagnandoci al pasto successivo. Qualche idea? A una manciata di mandorle al naturale o tostate aggiungi alcuni pezzetti di cioccolato fondente per uno spuntino ricco e dolce. Se hai invece un po’ di tempo in più, puoi anche preparare uno sfizioso snack con 6 mandorle poste all’interno di tre prugne secche e passate in forno con una spolverata di zenzero e cannella.

 

Esercizio fisico? Si, anche a casa!

In questo periodo in molti hanno organizzato un angolo dove dedicarsi al fitness o hanno recuperato un tappetino dove fare stretching. Non passare direttamente dal letto al computer o a una conference call: fai del movimento appena sveglio, prima di iniziare a lavorare.

Non puoi fare una breve passeggiata intorno all’isolato, ma puoi fare stretching, un po’ di yoga, correre sul posto o saltare con la corda.

Evita di sederti alla scrivania per restarci ore e ore: l’ideale è pianificare pause di 5 minuti e imposta sempre un timer per il pomeriggio. Alzati e fai movimento! Piega il bucato, innaffia le piante, fai le coccole al cane o al gatto. Non tornare alla scrivania prima che i 5 minuti siano trascorsi. E lascia stare il telefono.

 

Dedica il tempo necessario al riposo

Il riposo: tanto amato riposo. Se puoi, durante il giorno, nelle tue pause programmate, rilassati “staccando” da tutto, magari ascoltando della buona musica di sottofondo, comodamente seduto su una poltrona.

La sera cerca poi di andare sempre a letto a dormire alla stessa ora, spegni cellulare, pc, riposa in un ambiente confortevole senza “sgradevoli” sollecitazioni sonore o fonti luminose.

Ricorda sempre che il sonno aiuta a ricaricarsi e ad avere più energia, nonché a fare scelte migliori il giorno seguente.