SMART WORKING? Da perfetto sconosciuto a compagno di vita, in queste settimane, di milioni di lavoratori.

Con grande flessibilità, tipica di noi italiani, in quattro e quattr’otto, siamo diventati diligenti e, per osservare le direttive volte a contenere e sconfiggere il Covid-19, abbiamo iniziato a lavorare a casa nostra.

Sedentarietà e senso di solitudine, sono condizioni che non aiutano, di certo, a mantenere uno stato di benessere; senza dimenticare le cattive abitudini, soprattutto a tavola, che possono inevitabilmente causare problemi di salute.

Ecco quindi 6 consigli utili per affrontare meglio la propria giornata lavorativa

 

  1. Stabilire una routine mattutina

Non siamo in vacanza ed è bene mantenere gli orari di sempre e puntare la sveglia, come ogni giorno. Con calma, è bene prendersi il tempo che occorre per una colazione sana, che comprenda la sua razione di carboidrati, di proteine, di grassi e anche di frutta che, magari, non siete soliti soffermarvi a gustare. Perché non abbinare ad un caffè e a uno yogurt greco, ad esempio, qualche prugna? Adatte a promuovere la regolare funzionalità intestinale, le prugne favoriscono anche l’attività del sistema immunitario: una flora batterica equilibrata ed una funzionalità intestinale regolare migliorano lo stato di benessere generale e promuovono la concentrazione e l’efficienza delle proprie performance.

 

  1. Creare la “cosiddetta zona comfort”

Prima di sedersi alla scrivania di casa, che potrebbe non essere comoda come quella dell’ufficio, fate qualche esercizio fisico e dello stretching, come ci consigliano i nostri specialisti. In questo modo il relax è assicurato.

La giornata è lunga; quindi, attenzione a come vi sedete. Durante il giorno, alzatevi spesso e cambiate posizione.

NOTA | Sulla nostra pagina Facebook – playlist Fisioterapia – #iorestoacasa e resto in forma – troverete un contenuto proposto dalla nostra specialista Maria Bianca Lenci, che offre dei consigli strategici per assumere, proprio alla scrivania, la posizione corretta.

 

  1. Pausa sì, ma attenzione alle tentazioni

È vero: risulta importante concedersi delle pause, ma evitiamo di avvicinarci alla dispensa dove sono riposte le tentazioni, dolci e salate, non salubri.

Prima di iniziare la giornata, pensate a cosa mangiare per il vostro meritato preparando, magari, degli snack sani che ci diano anche energia.

È consigliabile della frutta ricca di fibre, quindi una mela o una pera, utili a favorire il controllo dell’assorbimento di grassi e zuccheri nel sangue.

È importante contrastare i picchi di zucchero e, nel contempo, fare in modo di favorire la lucidità e l’energia mentale: un (o due) quadratino di cioccolato fondente per stimolare il cervello ad essere attento, vigile e reattivo e a mantenere alto il tono dell’umore, rappresenta la soluzione ideale.

Il cioccolato, infatti, contiene sostanze che regolano le funzionalità del sistema nervoso centrale, del sistema cardiovascolare e del sistema endocrino: favoriscono lo sprint energetico nell’organismo, se le si assume in modo equilibrato.

 

  1. Non dimenticare l’idratazione

Una corretta idratazione aiuta la digestione, regola la circolazione sanguigna e la temperatura corporea, aiuta ad eliminare le tossine dal corpo e a trasportare le sostanze nutritive. Contribuisce a proteggere gli organi e i tessuti e, soprattutto, mantiene il corpo attivo e lucido. Non dimentichiamo, dunque, di bere spesso acqua, anticipando la sensazione di sete. Deve diventare una sana abitudine.

 

  1. Manteniamo i ritmi anche dei pasti

Anche se siamo comodamente a casa e il capoufficio non ci controlla, non perdiamo il ritmo dei pasti.

Cerchiamo di essere regolari, altrimenti rischiamo di incorrere in un calo di zuccheri per poi abbuffarci, esagerando, col cibo, scegliendo spesso tortine e altri cibi conservati, a scapito di alimenti più sani come frutta, verdura, yogurt, ricchi di micronutrienti e di fibra.

Magari, durante questo break, manteniamoci attivi e eseguiamo qualche esercizio, qualche allungo, seguendo i consigli dei nostri specialisti(ricordiamo che si trovano sulla nostra pagina Facebook – playlist Fisioterapia – #iorestoacasa e resto in forma).

 

  1. Capire quando finire

Per molti, lo smart working diventa una scusa per lavorare a oltranza, fino all’ora di cena. Invece, cerchiamo di goderci la serata riappropriandoci del nostro tempo, per dedicarci alla famiglia, alla visione di un bel film, ascoltando della buona musica e, perché no, facendo ancora qualche esercizio prima del meritato riposo.