Sandonato Medica, venerdì 22 ottobre dalle ore 9 alle ore 13 svolgerà uno Smile Day Invisalign.
Durante la giornata, previo appuntamento, gli specialisti saranno a disposizione per una visita gratuita nel corso della quale ricevere tutte le informazioni necessarie a valutare i vantaggi di Invisalign.
La tecnica Invisalign permette, tramite l’utilizzo di mascherine trasparenti, gli allineatori, di correggere le anomalie di posizione dei denti in maniera personalizzata, sicura e non invasiva.
Sarà possibile prendere agevolmente le impronte con il nuovo ed innovativo Scanner Intraorale iTero e queste saranno subito visibili immediatamente al computer. Su questa immagine dei denti si programma, secondo una simulazione virtuale, lo spostamento progressivo dei denti fino a raggiungere la posizione desiderata. Secondo le esigenze del paziente, la dottoressa Craparo , specialista in ortognatodonzia ed esperta della tecnica Invisalign, definisce quindi le varie fasi di spostamento e stabilisce il percorso del trattamento. A questo punto vengono realizzati gli allineatori, ognuno dei quali ha l’informazione necessaria a effettuare gradualmente lo spostamento deciso, fino a raggiungere l’obiettivo finale. La durata dell’intero trattamento dipende dalla complessità del caso.
I vantaggi di Invisalign sono estetici, il materiale innovativo trasparente riduce l’impatto visivo indesiderato e pratici, le mascherine sono così sottili da non causare disagio, permettono di mantenere un’ottima igiene orale e, inoltre, sono facili da utilizzare.
Le mascherine devono essere indossate per 22 ore al giorno, si possono togliere solo durante i pasti, si sostituiscono ogni 2 settimane al massimo con nuovi allineatori che si susseguono secondo il piano di trattamento. Durante le visite di controllo, l’ortodontista controlla i progressivi miglioramenti e si assicura che corrispondano a quelli programmati.
Con Invisalign si può intervenire sulle problematiche ortodontiche dell’adolescente e dell’adulto, permettendo ai pazienti di sorridere ed essere disinvolti pur indossando un apparecchio ortodontico.
Per i partecipanti allo Smile Day Invisalign sarà riservato un trattamento speciale.
Per informazioni e prenotazioni mandare una mail a odontoiatria@sandonatomedica.it o telefonare al numero 392/0764881.
Sandonato Medica partecipa alla campagna “Ottobre in rosa”.
Dopo un periodo molto faticoso a causa della pandemia, durate il quale in molti si sono dimenticati della prevenzione, il Centro Polispecialistico rivolge l’attenzione alle sue pazienti.
Ottobre si colorerà di rosa e durante tutto il mese verrà applicato uno sconto dedicato al mondo femminile del 15% su tutte le visite Specialistiche e sull’ablazione del tartaro*. Sono esclusi dall’iniziativa i servizi effettuabili presso la struttura.
Per informazioni o prenotazioni inviare una mail a info@sandonatomedica.it o telefonare al numero 02/55.60.21.61
*La promozione non è cumulabile con altre convenzioni.
Da oggi presso Sandonato Medica è possibile effettuare anche il tampone molecolare salivare valido ai fini dell’ottenimento del Green Pass. Nonostante i tamponi nasofaringei rappresentino lo standard internazionale di riferimento per i test diagnostici di SARS-CoV-2, il prelievo di saliva può contribuire all’identificazione tempestiva dei soggetti infetti.
- la saliva è semplice da raccogliere;
- il metodo non è invasivo, quindi ideale per le categorie fragili (bambini, disabili e anziani) e lavoratori sottoposti a test frequenti.
CATEGORIE CHE POSSONO ESEGUIRE IL TAMPONE SALIVARE:
Facendo seguito alla disposizione del Ministero della Salute del 24 settembre u.s. i test molecolari su campione salivare, almeno in una prima fase di avviamento, potranno essere considerati un’opzione alternativa ai tamponi oro/nasofaringei esclusivamente per le seguenti categorie:
– in individui (sintomatici o asintomatici) fragili con scarsa capacità di collaborazione (ad esempio anziani in RSA, disabili, persone con disturbi dello spettro autistico)
oppure
– nell’ambito di attività di screening in bambini coinvolti nel Piano di Monitoraggio della circolazione di SARS-CoV-2 in ambito scolastico,
– per lo screening dei contatti di caso in bambini anche se la scuola non fa parte del Piano di Monitoraggio
– in operatori sanitari e socio-sanitari nel contesto degli screening programmati in ambito lavorativo.
- la raccolta della saliva va effettuata almeno 30 minuti dopo aver mangiato, bevuto, fumato o lavato i denti;
- la mucosa boccale deve essere priva di lesioni.
Il dispositivo viene mosso delicatamente dall’operatore sanitario all’interno della bocca (parte superiore della lingua e fra denti e guancia) per 60 secondi.
Dopo la sospensione forzata dei corsi e di numerosi eventi sportivi, a causa della chiusura degli impianti, per contenere la pandemia di Covid-19, finalmente ora ripartono le attività per giovani e adulti.
Palestre e piscine hanno già aperto le iscrizioni presentando i loro calendari fitti di appuntamenti e di lezioni. Di certo, il primo passo da fare, oltre che ritirare il modulo di adesione al corso prescelto, è quello di richiedere il certificato medico sportivo di buona salute con elettrocardiogramma.
Sia per praticare sport individuali, ad esempio atletica, tennis, ginnastica in senso lato, sia per sport di squadra come basket, calcio, pallavolo, è indispensabile verificare le proprie condizioni di salute per poter svolgere la disciplina prescelta al meglio e in totale sicurezza.
Le società sportive tesserano infatti i nuovi iscritti dietro presentazione obbligatoria del certificato di buona salute. Una tutela per la struttura. In Italia, infatti, dove la cultura della “prevenzione” è ormai molto radicata, il legislatore ha reso obbligatorio l’accertamento dell’idoneità alla pratica di attività sportive, sia agonistiche che non agonistiche, dietro rilascio del relativo certificato che deve essere accompagnato anche da un elettrocardiogramma a riposo, a tutela, anche della persona.
A prescindere dalla data di scadenza dell’elettrocardiogramma, le strutture dove si svolgono attività organizzate dal CONI richiedono l’elettrocardiogramma alle persone che sono state affette da Covid-19.
Presso la Sandonato Medica, il Dott. Pajni, dopo aver raccolto le informazioni necessarie relative allo stato di salute del paziente, prendendo in considerazione l’eventuale presenza di patologie familiari di particolare interesse, dopo l’auscultazione toracica, la misurazione della pressione e l’Ecg a riposo, rilascerà il documento che attesta lo stato di buona salute per lo svolgimento di attività sportiva non agonistica che riporterà la data dell’Elettrocardiogramma.
Il Dott.Pajni riceve presso Sandonato Medica, previo appuntamento, tutti i giovedì, mattina e pomeriggio. Il costo per il rilascio del certificato di buona salute, comprensivo di Ecg e visita, è di 35 euro.
Per i bambini da 0 a 6 anni, sarà il Dott. Maccheroni su appuntamento a effettuare visite specialistiche pediatriche per il rilascio del certificato, dietro presentazione dell’ultimo Ecg. Il costo è di 30 euro.
Per appuntamenti e informazioni, chiamare lo 02 55602161 o scrivere a info@sandonatomedica.it
Quando ci si guarda allo specchio è davvero piacevole vedersi in ordine a partire dai denti e dal nostro sorriso, che sanno raccontare tanto di noi.
La mascherina non deve essere, di certo, un alibi per trascurarlo e non solo per una questione estetica, ma anche per rispettare l’igiene del cavo orale, fondamentale per scongiurare patologie come parodontite, ma anche per assicurarci un biglietto da visita smagliante e affascinante.
Occorre abituarsi a praticare un’igiene orale approfondita che, oltre a spazzolino, filo interdentale, collutorio e scovolino deve prevedere anche un’accurata ablazione di tartaro, attività odontoiatrica finalizzata alla rimozione di quei batteri responsabili di disturbi gengivali. L’igienista dentale di Sandonato Medica, la Dott.ssa Karine Soloveva, consiglia almeno due volte l’anno un’accurata pulizia dentale per eliminare placca, tartaro ed eventuali pigmentazioni esterne che disturbano l’armonia di un sorriso sano e accattivante. Inoltre, quando i denti si opacizzano, presentando discromie causate dall’eccessivo consumo di caffè o macchie causate dal tabacco, è possibile intervenire per ripristinare la lucentezza originaria attraverso lo sbiancamento dentale.
Sandonato Medica ha pensato ai suoi pazienti che, dopo un brutto periodo, possono finalmente dedicarsi alla loro salute e alla loro bellezza preparandosi alle meritate e gioiose vacanze . Per tutto il mese di maggio, giugno e luglio, la Dott.ssa Soloveva propone, al costo di 250,00 euro, una seduta di ablazione del tartaro alla poltrona e, in aggiunta un trattamento di sbiancamento domiciliare attraverso l’utilizzo di mascherine personalizzate.
Lo sbiancamento domiciliare, duraturo nel tempo, è un trattamento non invasivo e sicuro perché non danneggia lo smalto dei denti. Come avviene? Anzitutto, occorre sottolineare che lo sbiancamento domiciliare risulta più efficace se effettuato su denti privi di placca. Dopo la detartrasi, infatti, la Dott.ssa Soloveva prende le impronte delle arcate dentarie, sia superiore sia inferiore, per costruire mascherine in silicone personalizzate, nelle quali ogni giorno, va inserito un particolare gel sbiancante di perossido di carbammide con una concentrazione del 10%. Sarà la Dott.ssa Soloveva a darvi indicazioni sui tempi del trattamento per conquistare un risultato ottimale, migliorando la qualità del bianco dei propri denti. In genere, già dopo alcuni giorni, si potranno osservare risultati sorprendenti.
Per info e prenotazioni: odontoiatria@sandonatomedica.it o telefonicamente al 392/0764881
Il sorriso è davvero un biglietto da visita importante, oggi le soluzioni per risolvere i problemi di denti non allineati, anche per gli adulti, sono a portata di mano. E soprattutto, senza che gli altri non se ne accorgano. La dott.ssa Annalisa Craparo, presso Sandonato Medica, specializzata in Ortognatodonzia, esperta proprio nella correzione, sul piano estetico e funzionale, delle anomalie di posizione dei denti, si avvale, tra le altre, della soluzione comoda e quasi impercettibile da chi ti sta vicino.
COME FUNZIONA INVISALIGN
Per chi non ne avesse mai sentito parlare, si tratta di un sistema che utilizza delle mascherine trasparenti (ALIGNER), create ad hoc, per allineare i denti. Il metodo non è per nulla invasivo e nemmeno crea disagi: le mascherine vengono indossate 22 ore al giorno.
Ogni 7-10 giorni circa, le mascherine vengono sostituite con quelle successive fino a che il sorriso sarà allineato. La Dott.ssa Craparo, a disposizione per consulenze e per chiarire ogni dubbio e perplessità rispetto alla tecnica Invisalign, Dopodiché il paziente potrà addirittura avere una simulazione in 3D di quello che sarà il risultato finale.
LA DURATA DEL TRATTAMENTO, UNA VARIABILE SOGGETTIVA.
Come spiega la dott.ssa Craparo, “la durata del trattamento dipende dal tipo di malocclusione da correggere e varia dai 6 ai 24 mesi.” Sulla base dell’esame dei denti e della scansione avvenuta, verranno poi prodotti gli allineatori che dovranno essere indossati. In genere, è previsto un cambio ogni 10 giorni circa: attraverso un processo graduale, i denti raggiungeranno la posizione prevista e desiderata. La dott.ssa Craparo monitorerà, personalmente, il percorso terapeutico attraverso visite presso lo studio di Sandonato Medica.
Per informazioni e appuntamento: tel 392/0764881 scrivere a odontoiatria@sandonatomedica.it
Stiamo vivendo in un periodo di enorme difficoltà.
L’effetto pandemia sulla psiche è evidente e tangibile. Ansia, depressione, attacchi di panico, ma anche problemi relazionali che hanno compromesso gli equilibri a livello familiare, scatenando crisi di coppia, ma anche crisi dei cosiddetti millennials.
C’è una sensazione di malessere dominante: non a caso sono aumentate le richieste di terapia, in presenza, ma anche online e richieste di semplice aiuto per la gestione di stati di disagio. Perché spesso, bastano semplici colloqui mirati per prevenire l’insorgere di patologie o di problematiche di difficile gestione.
Ma quali sono questi disagi?
Il 15 Marzo è la Giornata Nazionale del Fiocco Lilla, istituita per sensibilizzare le persone rispetto al tema dei disturbi alimentari, aumentati del 30% proprio a causa di questa pandemia. (Fonte: Sanità Informazione)
In questa occasione, Sandonato Medica ha voluto organizzare un incontro online per le famiglie mettendo a disposizione le competenze e gli specialisti del Centro, per creare un’occasione di confronto, alla quale possono partecipare tutti collegandosi e inviando le loro domande.
Un momento di condivisione e riflessione utile per chi vive a contatto con adolescenti e bambini, per meglio cogliere i segnali che mandano.
Parteciperanno alla conferenza in qualità di esperti:
- Serena Catastini, educatrice con esperienza pluriennale e puericultrice, laureata in scienze della formazione e specializzata in DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare)
- La dottoressa Rossana Joo, specializzata in Neuropsicologia, si occupa in ambito clinico di: consulenze/ interventi di sostegno psicologico per difficoltà relazionali e di coppia (matrimonio in crisi, problemi di coppia e familiari, relazione con i figli adolescenti etc), disturbi d’ansia, attacchi di panico e fobie in generale
- La dottoressa Roberta Zelaschi, medico chirurgo specializzato in Scienze dell’alimentazione, elabora regimi alimentari commisurati alle caratteristiche fisiologiche e patologiche del paziente
Iscrizioni
L’incontro, aperto gratuitamente al pubblico, si terrà online sabato 13 Marzo dalle ore 10:30.
Per iscriversi è sufficiente inviare una mail a info@sandonatomedica.it per ricevere il link di collegamento all’evento.
Lo “Sportello per l’ascolto” è stato aperto proprio per ricevere le famiglie e tutti coloro che necessitano di un confronto.
Qui, sarà Serena Catastini ad offrire la sua consulenza da educatrice-insegnante specializzata in disturbi dell’età evolutiva e del disagio alimentare. È importante individuare l’eventuale problema e trovare, in condivisione, le chiavi giuste e il percorso più idoneo per la risoluzione preventiva del malessere e del conflitto, prima che si trasformi in patologia. Prevenire è sempre meglio che curare. Serena si rivolge a genitori, ma anche agli insegnanti, ai pediatri, agli addetti ai lavori e a tutti coloro che possano contribuire, una volta intercettato il problema, alla sua soluzione. Fondamentali sono gli incontri per sensibilizzare sulle tematiche e per fare prevenzione, come utile è avere figure che, facendo rete, tra scuola, famiglia, istituzioni, possano, attraverso l’ascolto, capire quale sia la strada da seguire per cogliere in tempo un disagio sottosoglia prima che diventi disturbo conclamato.
UN SERVIZIO A 360°
Serena, inoltre, offre un supporto alla famiglia per approcciare, inizialmente attraverso consulenze e in termini educativi, le problematiche comportamentali ed emotive dei bambini e dei ragazzi. Di fronte a fragilità e a disagi che alterino l’equilibrio familiare, è bene avere la possibilità di ricevere un sostegno e un consiglio per intraprendere anche un percorso terapeutico al fianco di figure professionali specialiste. E Serena potrà darvi le giuste indicazioni.
L’obiettivo dello sportello di consulenza e di ascolto è il supporto alle famiglie, considerato il punto di partenza per affrontare insieme un disagio.
Resta attivo il numero di emergenza: 333/7331551.
Per maggiori informazioni sul servizio, mandare una mail a info@sandonatomedica.it o telefonare al numero 02/55602161.
Il Covid ha costretto gli italiani a “ricalcolare i percorsi” e grazie a certi servizi, anche ad evitarli. Per le categorie più fragili, come anziani e persone con disabilità, è sempre più difficoltoso andare anche alla ricerca di un servizio sanitario all’interno di ospedali o ambulatori medici.
Sandonato Medica è da sempre attenta alle necessità dei suoi pazienti e viene incontro a quella che in questo momento particolare è divenuta una vera urgenza di supporto: il centro medico propone oggi il servizio di radiologia domiciliare, promuovendo una soluzione vantaggiosa per tutti, pazienti Covid inclusi, permettendo di effettuare radiografie direttamente a casa, senza perdite di tempo e di denaro (il trasporto in autoambulanza per i casi più gravi è a pagamento) in pieno comfort e sicurezza. Sandonato Medica, in collaborazione con il team di HomeMed, con oltre un decennio di esperienza ospedaliera, propone prestazioni efficienti ed innovative, mettendo a disposizione della cittadinanza e di tutti coloro che ne necessitano, una soluzione all’avanguardia.
Serve una radiografia al bacino, al femore, ma anche ai polmoni per individuare eventuali infezioni da Covid in asintomatici? La sicurezza è garantita, visto che i professionisti per eseguire gli esami richiesti seguiranno procedure ferree e protocolli ospedalieri in materia di sicurezza, protezione individuale e sanificazione dei macchinari.
Come usufruire del servizio?
Per prenotare l’esame a domicilio è sufficiente chiamare Sandonato Medica al numero dedicato 327/0393235 o scrivere a info@sandonatomedica.it e avanzare la richiesta riportando Nome e Cognome, Data e Luogo di Nascita, Codice Fiscale, Indirizzo di Casa e indirizzo e-mail, numero di telefono, la fotografia dell’Impegnativa del Medico con quesito diagnostico e l’indicazione del giorno preferibile per l’esame.
La richiesta sarà quindi inoltrata al team di HomeMed che provvederà a chiamare il paziente confermando la prenotazione avvenuta, la data, l’orario, l’indirizzo o chiedendo ulteriori informazioni.
Con puntualità, il professionista deputato all’esame si presenterà al vostro domicilio con l’attrezzatura necessaria e, entro 12 ore dalla visita, riceverete via e-mail, immagini, referto e fattura, previo avvenuto pagamento.
Il servizio prevede un costo totale di una RX singola è di 150 €. In caso di più esami contestuali per lo stesso paziente, il secondo e il terzo esame hanno un costo di €40,00 cadauno mentre dal quarto esame in poi il costo è di € 10,00 a prestazione sull’esame aggiuntivo. Su esami contestuali di pazienti nello stesso domicilio, il primo esame del secondo paziente è scontato del 50%.
Si può pagare con bancomat o con carta di credito direttamente al tecnico radiologo che arriverà a casa.
Sandonato Medica, ancora una volta, si pone al servizio dei pazienti, offrendo la Radiologia domiciliare come soluzione più confortevole, più sicura e più economica, in termini di denaro e anche di tempo.
Sandonato Medica
Direttore Sanitario Attività mediche ed odontoiatriche
Dott. Sergio Parolini
Via Bruxelles, 10
San Donato Milanese (MI)
T: 02.55602161
info@sandonatomedica.it
odontoiatria@sandonatomedica.it
riabilitazione@sandonatomedica.it
Ultime News
Orari
Centro Medico
Lunedì – Venerdì: dalle 9.00 alle 19.30 orario continuato
Punto Prelievi
Martedì, mercoledì e Venerdì dalle 7.30 alle 8.45
Centro Medico Riabilitativo
Lunedì – Venerdì: dalle 8.00 alle 20.00 orario continuato