Stiamo vivendo in un periodo di enorme difficoltà.

L’effetto pandemia sulla psiche è evidente e tangibile. Ansia, depressione, attacchi di panico, ma anche problemi relazionali che hanno compromesso gli equilibri a livello familiare, scatenando crisi di coppia, ma anche crisi dei cosiddetti millennials.

C’è una sensazione di malessere dominante: non a caso sono aumentate le richieste di terapia, in presenza, ma anche online e richieste di semplice aiuto per la gestione di stati di disagio. Perché spesso, bastano semplici colloqui mirati per prevenire l’insorgere di patologie o di problematiche di difficile gestione.

Ma quali sono questi disagi?

Il 15 Marzo è la Giornata Nazionale del Fiocco Lilla, istituita per sensibilizzare le persone rispetto al tema dei disturbi alimentari, aumentati del 30% proprio a causa di questa pandemia. (Fonte: Sanità Informazione)

In questa occasione, Sandonato Medica ha voluto organizzare  un incontro online per le famiglie mettendo a disposizione le competenze e gli specialisti del Centro, per creare un’occasione di confronto, alla quale possono partecipare tutti collegandosi e inviando le loro domande.

Un momento di condivisione e riflessione utile per chi vive a contatto con adolescenti e bambini, per meglio cogliere i segnali che mandano.

Parteciperanno alla conferenza in qualità di esperti:

  • Serena Catastini, educatrice con esperienza pluriennale e puericultrice, laureata in scienze della formazione e specializzata in DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare)
  • La dottoressa Rossana Joo, specializzata in Neuropsicologia, si occupa in ambito clinico di: consulenze/ interventi di sostegno psicologico per difficoltà relazionali e di coppia (matrimonio in crisi, problemi di coppia e familiari, relazione con i figli adolescenti etc), disturbi d’ansia, attacchi di panico e fobie in generale
  • La dottoressa Roberta Zelaschi, medico chirurgo specializzato in Scienze dell’alimentazione,  elabora regimi alimentari commisurati alle caratteristiche fisiologiche e patologiche del paziente

Iscrizioni

L’incontro, aperto gratuitamente al pubblico, si terrà online sabato 13 Marzo dalle ore 10:30.

Per iscriversi è sufficiente inviare una mail a info@sandonatomedica.it per ricevere il link di collegamento all’evento.

Lo “Sportello per l’ascolto” è stato aperto proprio per ricevere le famiglie e tutti coloro che necessitano di un confronto.

Qui, sarà Serena Catastini ad offrire la sua consulenza da educatrice-insegnante specializzata in disturbi dell’età evolutiva e del disagio alimentare. È importante individuare l’eventuale problema e trovare, in condivisione, le chiavi giuste e il percorso più idoneo per la risoluzione preventiva del malessere e del conflitto, prima che si trasformi in patologia. Prevenire è sempre meglio che curare. Serena si rivolge a genitori, ma anche agli insegnanti, ai pediatri, agli addetti ai lavori e a tutti coloro che possano contribuire, una volta intercettato il problema, alla sua soluzione. Fondamentali sono gli incontri per sensibilizzare sulle tematiche e per fare prevenzione, come utile è avere figure che, facendo rete, tra scuola, famiglia, istituzioni, possano, attraverso l’ascolto, capire quale sia la strada da seguire per cogliere in tempo un disagio sottosoglia prima che diventi disturbo conclamato.

UN SERVIZIO A 360°

Serena, inoltre, offre un supporto alla famiglia per approcciare, inizialmente attraverso consulenze e in termini educativi, le problematiche comportamentali ed emotive dei bambini e dei ragazzi. Di fronte a fragilità e a disagi che alterino l’equilibrio familiare, è bene avere la possibilità di ricevere un sostegno e un consiglio per intraprendere anche un percorso terapeutico al fianco di figure professionali specialiste. E Serena potrà darvi le giuste indicazioni.

L’obiettivo dello sportello di consulenza e di ascolto è il supporto alle famiglie, considerato il punto di partenza per affrontare insieme un disagio.

Resta attivo il numero di emergenza: 333/7331551.

Per maggiori informazioni sul servizio, mandare una mail a info@sandonatomedica.it o telefonare al numero 02/55602161.