alimentazione feste consigli nutrizionista

Ci risiamo, ci si avvicina al Natale ed è inevitabile, complice il marketing, ma anche la nostra golosità, eccedere col cibo e, soprattutto con i dolci. A ben vedere, infatti, già da novembre gli scaffali dei supermercati presentano panettoni e pandori, dolci e dolcetti, cotechini e chi più ne ha più ne metta. Le tentazioni sono sempre state a portata di mano, o meglio, di palato, ma basta un po’ di disciplina. Poiché i giorni di festa si possono contare sulle dita di una mano e, ancora, devono venire, cerchiamo, in questo periodo di regolarci, rispettando quello che viene definito come il bilancio calorico quotidiano.

 

I SEGRETI PER EVITARE GLI ECCESSI

In sostanza: non eccediamo, senza, tuttavia, rinunciare ai pasti principali.  Infatti, è importante iniziare la giornata con energia facendo una buona colazione per evitare di arrivare a pranzo digiuni e avere il doppio dell’appetito; condizione che ci pone a rischio di eccessi.

Visto il periodo, approfittiamo sia della frutta fresca di stagione, come agrumi e kiwi, per fare il pieno di vitamina C.

Non scordiamoci della frutta secca, un esempio per tutti le mandorle, ricche di proteine vegetali, fibre, grassi salubri, ma di anche magnesio e calcio, e considerate un alimento utile per la salute cardiovascolare e il diabete, oltre che per la gestione del peso.

 

Non rinunciate al piacere del buon cibo, ma facciamo attenzione a non esagerare con il sale.  Il consumo di cibi troppo salati, come patatine, formaggi soprattutto stagionati, ma anche affettati, favorisce la ritenzione dei liquidi nel nostro corpo.

Sulle nostre tavole non facciamo mai mancare frutta e verdura fresche, cereali integrali, legumi, frutta secca oleosa e semi: tutti alimenti ricchi di sostanze antiossidanti e vitamine essenziali per proteggere le cellule dell’organismo dagli attacchi dai radicali liberi, provocati dall’eccesso di grassi in circolo.

 

ATTENZIONI ALLE PORZIONI

Ad ogni modo, per evitare di ingrassare, durante i giorni di festa, facciamo solo attenzione alle porzioni. Per esempio, se consumiamo una fetta di panettone o di pandoro, evitiamo farciture con creme per non aumentare eccessivamente l’apporto di zuccheri e grassi.  E concediamoci pure un piccolo brindisi: facciamo solo attenzione a non esagerare con alcoolici e soprattutto superalcoolici.

 

ATTIVITA’ FISICA

Cerchiamo, inoltre, di non trascorrere troppo tempo con le gambe sotto il tavolo, in balia delle tentazioni a cui è difficile rinunciare. Per consumare l’energia introdotta con l’eccesso di cibo durante le festività, si può sempre e comunque aumentare l’attività fisica. E non occorrono grandi programmi: basta una camminata di 30-40 minuti al giorno, a passo veloce, per smaltire quell’eccesso calorico che, oltre a minacciare la nostra silhouette, accelera il nostro processo di invecchiamento fisiologico, sia della pelle, sia dei nostri organi.