Il laser dell’epilatore agisce sul pelo e ne danneggia, in modo parziale e progressivo, i follicoli piliferi. Attraverso l’emissione di onde unidirezionali e monocromatiche che vanno a colpire le zone ricche di melanina e i peli, ricchi di questo pigmento, vengono surriscaldati e le circostanti strutture follicolari danneggiate. Poiché il laser ad Alexandrite permette di rinfrescare le pelle che andrà a colpire pochi istanti prima dell’emissione del fascio di luce, il paziente potrà percepire solo un lieve calore o anche una sensazione di fastidio come se fosse punto da una zanzara; nulla di insopportabile, visto che il laser ad Alexandrite è stato studiato proprio per epilare zone delicate come l’area inguinale, dove i peli sono più spessi e ricchi di melanina, rispetto a quelli delle altre zone del corpo.
ALCUNI CONSIGLI PRE E POST TRATTAMENTO DI EPILAZIONE LASER
È bene sottolineare che non ci sono particolari rischi e controindicazioni per questo genere di trattamento, anche se è importante seguire con attenzione le istruzioni del medico specialista: in particolare, è bene evitare di assumere medicinali fotosensibilizzanti e non esporre le zone trattate alla luce solare o ai raggi ultravioletti per evitare la comparsa di macchie cutanee.
Poiché l’epilazione laser ha bisogno di essere effettuata durante una precisa fase del ciclo vitale del pelo, (consigliata dallo specialista) per essere pienamente efficace, è bene, tra una seduta e l’altra, evitare l’utilizzo di altre tecniche di epilazione come ad esempio la ceretta.
Anche per l’inguine, la durata del trattamento è soggettiva e deve essere valutata da un medico specializzato. Di solito tra una seduta e l’altra è previsto un intervallo di 4-6 settimane per far sì, appunto, che il follicolo si trovi nella giusta fase del suo ciclo vitale. I risultati, ad ogni modo, sono duraturi se si ripetono delle sedute di mantenimento una o due volte l’anno.
I RISULTATI
Di certo, l’epilazione laser elimina circa il 90% del pelo terminale presente nelle zone trattate, la soluzione ideale per eliminare peli incarniti o sottocutanei e per evitare l’insorgere di patologie quali le follicoliti.
Il resto dei follicoli piliferi tende a produrre peluria più chiara e sottile. Per questo, si parla di epilazione quasi definitiva.
Per informazioni e per prenotare una consulenza senza impegno con lo specialista inviaci una mail a info@sandonatomedica.it o telefona allo 02/55602161.