Non è mai sbagliato essere previdenti; meglio ancora se con una punta di lungimiranza. Anche in tema di epilazione, occorre essere virtuosi e pensare in prospettiva futura quando, finalmente, si potrà scoprire le gambe e il clima ci permetterà di stare con le maniche corte. E i peli, almeno per la nostra cultura, non sono un belvedere e oggi, fortunatamente, grazie al laser per l’epilazione progressiva, non rappresentano più un problema, sia per gli uomini, sia per le donne. Presso Sandonato Medica, il dott. Federico Villani, medico estetico e chirurgo plastico, utilizza il laser ad Alexandrite per offrire ai pazienti del Centro Polispecialistico un risultato efficace e duraturo.
IL LASER AD ALEXANDRITE
Cos’è il laser ad Alexandrite? Il laser ad Alexandrite è una tecnologia nuova che offre risultati immediati, senza dolore, non solo per i peli scuri.
Si possono trattare gambe, braccia, inguine, ma anche dorso, ascelle e viso: a seconda dell’estensione della zona da depilare, le sedute possono avere durata differente, partendo da un minimo di 10 minuti, ad esempio per l’ascella, fino ad un massimo di 40 minuti per zone come il dorso di un uomo.
È importante chiarire che il laser consente di modulare l’intensità della radiazione, proprio in funzione della sensibilità dell’area trattata e del tipo di pelo da colpire. Ecco perché il medesimo macchinario è adatto a epilare zone delicate come il viso, le ascelle, ma anche il dorso di un uomo. La durata del trattamento (numero di sedute) è variabile e soggettiva, ma in media 2-3 volte inferiore ai laser non medicali.
NON SOLO UN PROBLEMA ESTETICO: LA GIUSTA SOLUZIONE
Il problema dei peli superflui non è esclusivamente estetico: pensate ai peli incarniti che creano disagio, ma anche dolore e fastidi sia a uomini sia a donne.
Un fenomeno incentivato da sistemi di epilazione impropri e frettolosi che provocano una crescita del pelo anomala: il pelo “rientra” nella pelle, incastrandosi nella zona sottocutanea e provocando prurito, bruciore, infiammazione e follicolite pilifera. Ecco perché l’epilazione laser è una valida soluzione: il fascio di onde dell’epilatore va a colpire il follicolo pilifero danneggiando anche gli annessi, che si atrofizzano.
In questo modo l’epilazione laser tende a diminuire il numero e lo spessore dei peli, producendo risultati duraturi nel tempo, ed è curativa per infiammazioni ricorrenti dovute a peli incarniti e loro annessi.
I peli scuri sono i bersagli preferiti dal laser visto che, le onde emesse dal laser vanno a colpire le zone ricche di melanina, ma il laser ad Alexandrite neutralizza, con qualche seduta in più, anche i peli più chiari.
CONSIGLI PER L’EPILAZIONE LASER
È fondamentale sottoporsi all’epilazione permanente con anticipo rispetto all’estate: è infatti è importante fare trascorrere almeno un mese prima di esporre alla luce del sole le zone trattate per evitare la comparsa di macchie cutanee. In genere, tra una seduta e l’altra, è previsto un intervallo di 4-6 settimane. Dopo ogni seduta, vale la pena utilizzare una buona crema idratante.
In generale, ci sono pochissimi rischi e controindicazioni per questo genere di trattamento. Lo specialista sarà a disposizione per offrirvi indicazioni. In generale, è bene evitare di assumere medicinali fotosensibilizzanti.
Poiché l’epilazione laser ha come bersaglio il pelo stesso, per essere pienamente efficace, è bene, all’inizio e tra una seduta e l’altra, evitare l’utilizzo di tecniche di strappamento come ad esempio la ceretta, il sikepil o la pinzetta.
I RISULTATI
L’epilazione laser elimina circa il 90% del pelo terminale presente nelle zone trattate, la soluzione ideale per eliminare peli incarniti.
Il resto dei follicoli piliferi tende a produrre peluria più chiara e sottile. Per questo, si parla di epilazione progressiva. Per godere di un effetto duraturo è consigliabile ripetere una o due volte l’anno delle sedute di mantenimento in modo tale da aggredire quei follicoli rimasti, eventualmente, in attività.
Per prenotare una consulenza senza impegno per una valutazione iniziale con il medico chiurgo che esegue il trattamento, è possibile chiamare il numero 02/55602161 o inviare una mail a info@sandonatomedica.it