Poliomelite, rosolia, pertosse, tetano, epatite B e difterite sono solo alcune delle patologie sconfitte dai vaccini o che hanno subito una significativa riduzione dei casi grazie al loro intervento.

La scoperta dei vaccini ha salvato milioni di vite, ha contribuito attivamente alla scomparsa di alcune malattie mortali e ci ha condotti ad un notevole prolungamento della vita media.

La principale utilità dei vaccini risiede nel prevenire efficacemente l’insorgenza di gravissime malattie che, nel passato, sono state causa di vere e proprie epidemie.

I Vaccini nei bambini

Il timore di sottoporre i propri figli a questo rivoluzionario trattamento, che era divenuto ormai normale routine, deriva tendenzialmente da disinformazione, dalla scarsa percezione della rilevanza clinica delle patologie prevenibili col vaccino (probabilmente considerate meno gravi proprio grazie alla scarsa diffusione di determinati fenomeni derivati dalla diffusione dei vaccini) e alla paura (successivamente dimostrata scientificamente come infondata) che associava l’insorgenza dell’autismo alle vaccinazioni.

A cosa serve vaccinare i propri figli? Come funziona questa procedura di immunizzazione?

Allo scopo di prevenire una malattia infettiva, viene introdotto nell’organismo uno specifico principio non attivo della patologia in questione, attivando automaticamente il sistema immunitario che si arma per resistere all’infezione.

Questo consente al corpo di proteggerci dall’attacco senza sviluppare complicanze e sintomi della malattia predisponendo parallelamente la il fisico alla battaglia da intentare verso quello specifico agente.

In questo modo il nostro corpo sarà preparato ad attaccare quella specifica malattia, qualora dovesse ripresentarsi in futuro e qualora non dovesse riuscire a stroncarla del tutto, si manifesterà comunque in maniera più blanda o totalmente asintomatica.

Perché rinunciare ad uno scudo protettivo tanto efficace?

Non dimentichiamo altresì che, la vaccinazione, non è unicamente a beneficio del singolo individuo, ma dell’intera comunità poiché, vaccinare i propri figli significa anche limitare la circolazione di una patologia.

Le statistiche ed i rischi quotidiani ai quali ogni bimbo viene esposto sono già due ragioni più che sufficienti per vaccinare i vostri bambini, che aspettate?

Sandonato Medica in collaborazione con il Dr Paolo Maccheroni, Specialista in Pediatria e Medico vaccinatore con trentennale esperienza, offre il servizio di somministrazione dei vaccini a adulti e bambini con visita pediatrica senza lunghe attese.