Ora, presso Sandonato Medica, si possono effettuare anche i tamponi rapidi per COVID-19
Tutti parlano di tamponi, spesso senza cognizione di causa, ma è solo quando si è costretti a farli, per verificare la propria eventuale positività al Covid, che nascono mille dubbi. Quale fare? Come funzionano? Quanto tempo di attesa per l’esito? Come devo comportarmi in caso di positività? Sandonato Medica, che oltre ai sierologici, effettua ora anche i tamponi rapidi, risponde ai vostri quesiti.
IL TAMPONE RAPIDO
Il tampone rapido si effettua con un bastoncino (tipo Cotton fioc), prelevando materiale biologico dalla faringe, che è poi la zona più adatta per scoprire eventuali virus. Il tutto sarà poi trasferito nei laboratori di Bianalisi dove sarà analizzato attraverso immunofluorescenza. Il tampone rapido o test antigenico serve per evidenziare l’eventuale presenza di proteine virali, antigeni, del virus.
A differenza di quello molecolare, il rapido non va alla ricerca del genoma virale, ma della presenza di proteine di superficie del virus.
Il campione prelevato, interagendo con il dispositivo diagnostico, ci dirà se l´antigene virale è presente (si crea un complesso di particelle fluorescenti). In base all’intensità della barra di fluorescenza, l’operatore capirà se ci troviamo, o meno, in presenza di un soggetto positivo. L’esito sarà reso disponibile on line, nella stessa giornata del prelievo.
COME AVVIENE?
Per la diagnosi di infezione da SARS-CoV-2 il campione di elezione è un campione delle vie respiratorie. Questo può essere un tampone nasale o oro-faringeo: per il prelievo del tampone oro-faringeo il paziente dovrà piegare la testa all’indietro e aprire bene la bocca. L’operatore sanitario inserirà il tampone (un piccolo bastoncino ovattato, simile ad un cotton fioc) tra i pilastri tonsillari e dietro l’ugola per strofinare le zone tonsillari; mentre nel caso del tampone nasale il paziente dovrà assumere una posizione eretta con la testa leggermente inclinata all’indietro. Il tampone verrà inserito nella narice e spinto lungo la cavità nasale per circa 2,5 cm in modo da raggiungere la parte posteriore della rinofaringe. La manovra verrà poi ripetuta nell’altra narice.
SE SEI POSITIVO?
Nel caso il responso, già di per sé molto attendibile, fosse di positività, da normativa occorre effettuare il tampone molecolare. Lo potrete fare o con il nostro Centro, compatibilmente con la disponibilità, oppure, sarà nostra premura indirizzarvi presso altri centri Bianalisi, con i quali collaboriamo attivamente.
COSTO?
Per i privati è di 25 euro. Invitiamo, invece, le aziende a chiamarci allo 02/55602161 o scrivere a info@sandonatomedica.it per organizzare screening del vostro personale, definendo il prezzo.
I TEST SIEROLOGICI
Differente è il discorso dei test, detti sierologici, che, a differenza del precedente, evidenziano se nel paziente siano presenti degli anticorpi IgG e IgM contro il virus. Presso Sandonato Medica viene effettuato il test di tipo Quantitativo, tramite prelievo venoso e, in caso positivo, dimostra che c’è stata una esposizione al virus, senza sapere, però, quando questa sia avvenuta. In individui con malattia moderata, con sintomi risalenti ad una settimana prima, si può stabilire la presenza di una infezione in atto. Il costo è di 32 euro.
TAMPONE MOLECOLARE
Presso Sandonato Medica, il tampone molecolare viene effettuato come secondo step, solo dopo aver riscontrato la positività da tampone rapido o test sierologico. Il prelievo si effettua andando a prelevare campioni delle alte vie respiratorie. Il materiale estratto dal tampone oro-faringeo e nasale verrà poi indirizzato al laboratorio Bianalisi per identificare la presenza di SARS-CoV-2 nel paziente tramite una metodica di biologia molecolare. Il tampone molecolare, infatti, evidenzia la presenza di materiale genetico, il cosiddetto RNA, del Coronavirus. Gli esiti si hanno dopo almeno 72 ore. Il costo, per un privato, è di 60 euro.
CHI LO DEVE FARE?
Prudenza vuole che se si sospetta di essere entrati a contatto con soggetti positivi, si debba verificare l’eventuale contagio, anche per garantire la sicurezza ai propri cari. In questo caso, la scelta va fatta per il test antigenico o molecolare. In caso di contatto stretto si raccomanda ugualmente di osservare il periodo di quarantena come previsto dal protocollo sanitario e attenersi alle indicazioni della Regione Lombardia che potete trovare qui.
I test sierologici, invece, sono indicati solo per chi volesse verificare lo stato del proprio sistema immunitario.
POSITIVITA’
Va specificato che l’adesione al test è integrale, ovvero a tutte le fasi del percorso diagnostico e che questo fornisce risultati preliminari.
La positività all’infezione da SARS CoV-2, come specificato in precedenza, deve essere confermata con un secondo tampone eseguito con metodo molecolare, che potrà essere effettuato con priorità presso la nostra stessa sede, oppure in una delle sedi Bianalisi dedicate all’esecuzione dei tamponi. La positività al test comporta l’isolamento domiciliare fiduciario del soggetto e dei contatti stretti, che dovrà essere rispettato dalla persona/e sino a conferma con esito di tampone per ricerca di RNA virale. In caso di esito dubbio al test, il soggetto segue lo stesso percorso previsto per l’esito positivo. Una volta accertato, con tampone anche molecolare, la positività, occorrerà informare tempestivamente il proprio medico di base, che vi fornirà tutte le indicazioni per il periodo di quarantena obbligatorio.
DOVE FARLO?
Presso Sandonato Medica, in via Bruxelles 10, a San Donato Milanese, è possibile prenotare sia il tampone antigenico rapido, sia il test sierologico quantitativo tramite prelievo venoso. Per prenotazione ed informazioni contattare il numero 02/55602161 o scrivere a info@sandonatomedica.it.