A seguito del varo, da parte della giunta lombarda, delle linee guida per l’esecuzione dei test sierologici sui cittadini, il centro Polispecialistico Sandonato Medica, in collaborazione con il suo laboratorio partner per le analisi, Bianalisi, si è attrezzato per soddisfare le numerose richieste.
Sono sempre più, infatti, le persone che vorrebbero sapere se siano venute o meno a contatto con il SARS-CoV-2, il Coronavirus causa del Covid-19 (nome della malattia respiratoria provocata dal virus).
È importante, infatti, definire, tra la popolazione, le eventuali fonti di contagio che, in molti casi, non presentano sintomo alcuno.
Il test
Per l’esecuzione del test è sufficiente un prelievo del sangue e l’analisi, che potrà essere di natura puramente qualitativa (rapido), è finalizzata a rilevare la presenza degli anticorpi anti SARS-CoV-2 (IgG e IgM).
Nel caso, dal test, si rilevi la presenza di anticorpi IgM, significa che il nostro sistema immunitario ha reagito all’attacco del virus imputato, quindi all’infezione; tuttavia, questo anticorpo può essere rilevato anche quando il virus è ancora presente nell’organismo.
Gli anticorpi IgG, invece, sono rilevabili dopo 8-14 giorni dalla comparsa dei sintomi e permangono anche quando un eventuale tampone nasofaringeo sia ormai negativo.
Presso la Sandonato Medica, sarà disponibile il test Quantitativo, con specificità e sensibilità elevata, in grado di dosare in maniera specifica la quantità di anticorpi prodotti (IgG e IgM anti SARS-CoV-2). Il test selezionato dal nostro Centro utlizza la metodica della chemiluminescenza permettendo di valutare se si è venuti in contatto con il virus.
Il test sierologico non è sostitutivo dell’esame molecolare su tampone rino-faringeo per la ricerca dell’RNA virale, che rimane l’unico test diagnostico di infezione, ma è un ottimo strumento valutativo. Si consiglia tuttavia un giudizio medico del test sierologico in base al quadro clinico ed epidemiologico del paziente.
L’interpretazione dei referti
Come interpretare, dunque, gli esiti dei test che saranno a disposizione entro tre giorni lavorativi dopo il prelievo?
Se il referto segnalerà la totale assenza dei due tipi di anticorpi, quindi sarà negativo, significa che non c’è stata nessuna reazione immunitaria. Ciò, però, non può escludere la possibilità della presenza di un’infezione in atto, magari in fase precoce o addirittura asintomatica e nemmeno la contagiosità del paziente.
Se invece il referto sarà positivo, occorre fare un distinguo; se fosse evidenziata la presenza degli IgG, significherebbe che il paziente possa avere subito un probabile contagio pregresso al quale, il suo sistema immunitario ha risposto. Se, invece, venisse rilevata la presenza degli IgM, siamo di fronte ad un contagio recente o in fase acuta. In questo caso, la presenza del virus SARS-CoV-2 può essere confermata solo attraverso il test molecolare, da tampone naso-faringeo.
Come da protocollo, l’eventuale positività al test, dovrà essere comunicata all’Ats di residenza del paziente e comporta l’avvio del percorso di sorveglianza di caso sospetto.
Per i privati, il test Quantitativo (IgG e IgM) è disponibile al costo di 40 euro.
Il test sierologico può essere effettuato solo su appuntamento nei giorni di apertura del punto prelievi: martedì, mercoledì e giovedì dalle 7.30 alle 8.35.
Per info e prenotazioni potete mandare una mail a info@sandonatomedica.it o chiamare allo 02/55602161