Per mantenere in piena salute denti e gengive è fondamentale avere una buona igiene orale. La rimozione quotidiana della placca, accumulata sulla superficie dei denti e sulle strutture molli della cavità orale previene il progredire delle patologie a carico di denti e gengive.
L’uso quotidiano dello spazzolino unitamente al filo interdentale e, in casi specifici, al colluttorio è il miglior modo per prevenire la carie e le malattie delle gengive.
Igiene orale: l’importanza di affidarsi a dei dentisti professionisti
L’igiene orale quotidiana però non è sufficiente a garantire la corretta pulizia della bocca. E’ indispensabile quindi affidarsi a dentisti professionisti per verificare periodicamente la salute del cavo orale effettuando una prevenzione attiva e intervenendo con azioni specifiche per curare gli eventuali problemi riscontrati. Per prevenire efficacemente molti problemi legati a denti e gengive, che possono avere ripercussioni sul benessere generale di tutto il nostro organismo, è necessario recarsi dal dentista almeno una o due volte all’anno per effettuare un controllo e garantirsi una buona salute orale.
Igiene orale e l’ablazione del tartaro
L’ablazione del tartaro o seduta di igiene dentale professionale è un atto terapeutico pratico finalizzato al mantenimento della salute della cavità orale in tutte le sue componenti ovvero denti, tessuto gengivale, osso e legamento parodontale. Le principali cause scatenanti della malattia parodontale sono la presenza di placca e tartaro; occorre quindi rimuovere questi due fattori attraverso la seduta di ablazione del tartaro e, se necessario, eseguendo una pulizia più profonda chiamata levigatura radicolare.
Quando andare dal dentista per l’Igiene orale
Non esiste un intervallo di tempo fisso valido per tutti i pazienti, la frequenza dei richiami di igiene orale va pianificata dal professionista sulla base dello stato di salute e delle caratteristiche del paziente. In genere la frequenza degli appuntamenti può variare dai 3 ai 12 mesi. Il professionista ha inoltre il ruolo fondamentale di educare e motivare il paziente all’uso corretto dei presidi in commercio e allo svolgimento delle corrette manovre di igiene orale domiciliare.