Di certo, il Covid ha aggravato situazioni di disagio vissute dalle persone, aumentandone, oltretutto i casi di sofferenza. Il disagio emotivo è una zona di malessere che può esser causata da molteplici ragioni e che si possono manifestare attraverso diversi segnali o campanelli di allarme: ansia, cambiamenti di umore, irrequietezze, ma possono diventare anche sintomi come disturbi psicosomatici, dell’alimentazione e del sonno.

Sono molte le famiglie che si fanno carico di certe problematiche che colpiscono prevalentemente le nuove generazioni: dai bimbi più piccoli, fino agli adolescenti, includendo anche ragazzi della maggiore età, creano tensioni e difficoltà di gestione della quotidianità, in particolare da parte dei genitori, inermi e, spesso, impreparati.

A volte, non è sufficiente osservare il comportamento di questi individui ed interpretarne gli atteggiamenti: occorre andare più in profondità.

Non è semplice identificare lo specialista più adatto e competente per aiutare l’individuo, ma anche i conviventi, a superare il malessere e la sofferenza.

 

L’IMPORTANZA DI UN AIUTO PER LE FAMIGLIE.

Presso Sandonato Medica è aperto uno “Sportello per l’ascolto” affidato a Serena Catastini, educatrice-insegnante specializzata in disturbi dell’età evolutiva e del disturbo alimentare.

Serena sarà a disposizione per ricevere le famiglie e tutti coloro che necessitano di un confronto. È importante individuare l’eventuale problema e trovare, in condivisione, le chiavi giuste e il percorso più idoneo per la risoluzione preventiva del disagio e del conflitto, prima che si trasformi in patologia.

Attraverso l’ascolto, è possibile capire quale sia la strada da seguire per cogliere in tempo un disagio sottosoglia prima che diventi disturbo conclamato.

 

UN SERVIZIO A 360°

Serena, inoltre, offre un supporto alla famiglia per approcciare, inizialmente attraverso consulenze e in termini educativi, le problematiche comportamentali ed emotive dei bambini e dei ragazzi. Di fronte a fragilità e a disagi che alterano l’equilibrio familiare, è bene avere la possibilità di ricevere un sostegno e un consiglio per intraprendere, eventualmente, anche un percorso terapeutico al fianco di figure professionali specialiste. Serena Catastini è a disposizione anche dei neogenitori per offrire loro supporto sia per l’allattamento, sia per educare la neomamma e il neopapà alla gestione del nuovo membro familiare, con le sue necessità e i suoi piccoli problemi. Il periodo post-partum è infatti un momento meraviglioso, ma anche delicato e non solo per la mamma, ma per tutta la famiglia.

L’obiettivo dello sportello di consulenza e di ascolto è il supporto alle famiglie, considerato il punto di partenza per affrontare insieme un malessere.

Resta attivo un numero di emergenza per mettersi in contatto con la referente: 333/7331551.

 

Per maggiori infomazioni sul servizio è possibile mandare una mail a info@sandonatomedica.it o chiamare il numero 02/55602161.