Quando riapre Sandonato Medica?
Il Centro Polispecialistico Sandonato Medica riprende, dal 4 maggio, la sua attività, nel rispetto delle recenti disposizioni governative relative alle Misure di contenimento e gestione dell’emergenza da COVID-19.
Cosa devo fare per prenotare?
Si potrà fare solo telefonicamente, chiamando il numero 02/55602161, o inviando una mail a info@sandonatomedica.it, per una ragione ben precisa: quando chiamerete per fissare l’appuntamento, le nostre operatrici vi porranno delle domande specifiche relative al vostro stato di salute. Per questo motivo, è fondamentale, a tutela di tutti, rispondere con responsabilità e sincerità ai quesiti che vi verranno posti.
Una volta fissato l’appuntamento, quali sono le norme da rispettare per accedere ai locali della Sandonato Medica?
Se non in casi specifici (minori e/o disabili, nel qual caso è autorizzato UN SOLO ACCOMPAGNATORE), non sono ammessi accompagnatori.
Per evitare di presenziare a lungo nei locali del Centro, NON PRESENTARSI TROPPO IN ANTICIPO rispetto all’orario dell’appuntamento.
Nel caso in cui, il giorno dell’appuntamento, si manifestino sintomi influenzali, va posticipata la data della visita, contattandoci telefonicamente o via mail.
Quali sono le condizioni ideali per avere accesso alla Sandonato Medica?
All’ingresso, al paziente (ma anche all’eventuale accompagnatore) sarà misurata la temperatura. Se risultasse di 37,5° e superiore, NON sarà consentito, alla persona, l’accesso ai locali e le si darà indicazione di contattare il proprio medico curante.
La MASCHERINA è obbligatoria e va indossata. Qualora il paziente non ne fosse in possesso, il nostro Centro ve ne fornirà una chirurgica.
Indossare i SOVRASCARPE che vi saranno forniti da noi e, successivamente, utilizzare GEL IGIENIZZANTE per le mani o sopra eventuali guanti.
Compilare, in sala d’attesa, il MODULO di “autodichiarazione”, sia se si è pazienti o accompagnatori e riconsegnarlo in reception.
La Sandonato Medica garantisce una corretta GESTIONE degli APPUNTAMENTI e della SALA D’ATTESA, al fine di evitare assembramenti e congestionamenti nelle aree comuni e agevolare il personale sanitario impegnato nell’adeguata disinfezione dell’ambiente di lavoro, tra un paziente e l’altro.
Se non ho appuntamento, posso entrare?
No, non saranno consentiti gli ingressi di pazienti senza appuntamento, se non preventivamente concordati con il personale di segreteria.
Quali misure di sicurezza sono state adottate?
- Per tutti i pazienti saranno messi a disposizione i seguenti dispositivi di protezione individuale (DPI):
- mascherina chirurgica (fornita se il paziente non ne è già in possesso)
- gel igienizzante erogato tramite dispenser elettronico a piantana con sensore posto all’ingresso
- sapone/detergente igienizzante disponibile nel bagno pazienti
- calzari sovrascarpe
2. Garantiamo piena sicurezza nello svolgimento delle attività della nostra équipe medica e dei nostri operatori
DPI a disposizione di medici e operatori sanitari in tutti gli ambulatori:
- mascherine (FFP2 e chirurgiche)
- camici monouso
- guanti
- soluzioni igienizzanti per mani
- prodotti di disinfezione di superfici e strumenti di lavoro da utilizzare per detergere e igienizzare tra un paziente e l’altro
DPI a disposizione del personale di segreteria:
- mascherine chirurgiche
- guanti
- soluzioni igienizzanti per mani e superfici per detergere e igienizzare in modo continuativo gli strumenti di lavoro (scrivania, tastiere, POS, tablet ecc.)
3. Si informano i pazienti che sono state posizionate barriere protettive in plexiglass, poste sul bancone dell’accettazione principale e sulla scrivania dell’ufficio amministrativo dell’odontoiatria
4. Sono state eliminate alcune sedute in sala d’attesa in modo da evitare e ridurre quanto più possibile gli assembramenti di persone
5. Il Centro è sottoposto a interventi di sanificazione tramite generatore di aerosol termico a secco con metodo Steroxy microsol (presidio medico chirurgico – Ministero della Salute)
La Direzione Sanitaria