stress ansia psicologo psicotrapeuta sandonato medica

Queste settimane di zona rossa imposta ci hanno fatto ripiombare in un periodo di grandi incertezze, bombardati da notizie quasi sempre negative. Tutto questo ha un prezzo e non solo sul piano economico.

Val la pena, ricordare l’esperimento della risata contagiosa. Durante un viaggio in metropolitana, tra varie persone sedute, ve n’è una, “infiltrata”, che inizia a ridere a crepapelle. Gli altri, prima lo guardano con stupore, poi vengono trascinati dalla sua contagiosissima risata.

Le neuroscienze potrebbero spiegare questo fenomeno, che vale anche al contrario: più si è sottoposti, a lungo, a stimoli negativi, più si diventa tali.

COME AGISCE IL CORTISOLO SULLA NOSTRA MENTE E SUL SISTEMA IMMUNITARIO

E una situazione come quella che stiamo oggettivamente vivendo, non fa altro che aumentare il nostro livello di stress, facendo aumentare, nel nostro corpo, la produzione, del cortisolo, non a caso detto ormone dello stress. Perché, finché si mantengono bassi livelli di cortisolo, nessun problema: abbiamo un’arma efficace per fronteggiare le situazioni di emergenza. Quando, invece, il livello di cortisolo permane a lungo nel nostro organismo, diviene disfunzionale, ponendoci in una condizione di “stress cronico”, decisamente nocivo per la nostra salute. Ecco perché, senza una adeguata predisposizione della nostra mente, si finisce per ingigantire il livello di allerta. Il che si traduce in ansia, paura, incertezza, umore che peggiora: tutto a causa della quantità di cortisolo che produciamo. Il che finisce, oltretutto, per abbassare le nostre difese immunitarie, in una sorta di circolo vizioso che ci trascina verso il basso.

LE CONSEGUENZE A LIVELLO PSICOLOGICO E PSICOSOMATICO

Questo comporta conseguenze importanti, sia a livello psicologico, sia psicosomatico. Come affermano gli psicologi, infatti, sono in vorticoso aumento i casi di persone che finiscono “travolte” da tutto questo, manifestando attacchi di panico, ansia verso il futuro, disturbi del sonno, con, spesso, implicazioni sulla sfera affettiva e lavorativa. Allora, val la pena fermarsi a riflettere su questa situazione, magari chiedendo aiuto a chi, esperto, potrebbe aiutarci a mantenere uno spirito positivo. Ne gioverà il nostro essere.

Anche in questo periodo di emergenza Coronavirus le nostre psicologhe e psicoterapeute, dott.ssa Rossana Joo, dott.ssa Monica Fiorilli e dott.ssa Francesca Velluzzi, sono a disposizione presso Sandonato Medica per sostenere chi si trova in difficoltà, attraverso programmi e consulenze mirate.

Per info: 02/55.60.21.61 oppure scrivendo a info@sandonatomedica.it