Presso la Sandonato Medica, il dottor Mirabella pratica anche all’auricoloterapia con aghi semipermanenti che il paziente può portare anche per più giorni finché non cadranno spontaneamente dal padiglione auricolare.
Si parla di Agopuntura Auricolare o Auricolo Agopuntura (Auricoloterapia), una disciplina medica che utilizza il Padiglione Auricolare a scopo diagnostico e terapeutico, basandosi sul principio secondo il quale il padiglione auricolare sia una rappresentazione delle strutture e funzioni dell’intero organismo (mappa auricolare).
Alla classica terapia con l’infissione di aghi, si sono aggiunte la Stimolazione Elettrica Transcutanea (TES), il Massaggio Auricolare e la Stimolazione Continua nel tempo praticata con microaghi, microsfere di origine vegetale, metalliche, ma anche con sistemi di Magnetopressione Auricolare.
Queste metodiche, assolutamente indolori e non invasive, trovano applicazione nei bambini e negli adulti che non possono o non gradiscono essere stimolati con aghi.
Come agisce l’Auricolo Agopuntura?
L’Auricolo Agopuntura agisce attivando meccanismi nervosi e bioumorali (neuromodulatori, endorfine, ormoni) per riequilibrare le funzioni alterate dell’organismo che stanno alla base della malattia.
Non si limita a eliminare il sintomo, ma, proprio perché agisce sui meccanismi alterati dell’organismo, determina, nei campi che le competono, un’autentica azione curativa.
A differenza dell’approccio terapeutico farmacologico, che prevede l’assunzione di sostanze chimiche estranee al nostro corpo e non esenti da effetti collaterali, l’Auricolo Agopuntura stimola nell’organismo i meccanismi naturali di auto guarigione.
Come avviene la diagnosi auricolare?
La diagnosi auricolare prevede lo studio dei segni rilevabili sul padiglione con: a) ispezione, b) palpazione, c) esame elettrico, presenti in corrispondenza di patologie acute e croniche, ma anche di turbe soltanto funzionali.
Alla classica terapia con l’infissione di aghi, si sono aggiunte la Stimolazione Elettrica Transcutanea (TES), il Massaggio Auricolare e la Stimolazione Continua nel tempo praticata con microaghi, microsfere di origine vegetale, metalliche, ma anche con sistemi di Magnetopressione Auricolare.
Queste metodiche, assolutamente indolori e non invasive, trovano applicazione nei bambini e negli adulti che non possono o non gradiscono essere stimolati con aghi.