Il dott. Luca, ortopedico e traumatologo, specializzato in Chirurgia Vertebrale svolge la sua attività operando attraverso un approccio multidisciplinare.
Il Pediatra, così come il Fisiatra, il Fisioterapista, l’Osteopata, il Radiologo rappresentano per il dott. Luca degli specialisti con i quali confrontarsi prima di effettuare diagnosi e ai quali rivolgersi per indicare un eventuale trattamento riabilitativo nel caso non sia necessario un intervento chirurgico per la risoluzione delle problematiche legate alla colonna vertebrale.
Il Dott. Andrea Luca è un esperto di scoliosi, una condizione molto comune tra gli adolescenti.
La scoliosi, infatti, è una deformità tridimensionale della colonna vertebrale caratterizzata.
La forma più comune della scoliosi è quella idiopatica, della quale, ancora, non esiste una precisa identificazione eziologica.
Come ben evidenziato da numerosi studi, è da escludere che la scoliosi sia associata a posture o abitudini scorrette o all’impiego di presidi scolastici, come zaini pesanti.
Le scoliosi si distinguono in base all’età di insorgenza in:
- Infantili (0-3 anni)
- Giovanili (3-10 anni)
- Dell’adolescenza (10-18)
- Dell’adulto (oltre i 18 anni)
La diagnosi e il trattamento della scoliosi richiedono, anzitutto, la collaborazione tra la famiglia (paziente e caregivers), il pediatra e lo specialista delle deformità dell’età evolutiva: il primo step è sicuramente rappresentato dal pediatra, che sulla base di elementi clinici di sospetto potrà indirizzare il paziente allo specialista.
Qualora tali elementi venissero confermati clinicamente dallo specialista, sulla base di una valutazione complessiva del quadro, può essere indicata l’esecuzione di esami radiografici (radiografie complete della colonna in due proiezioni).
Il trattamento della scoliosi può basarsi sull’avvio di un trattamento riabilitativo specifico o su un trattamento conservativo (impiego di corsetti ortopedici o, in casi selezionati, busti gessati): per deformità particolarmente importanti o nei casi di scoliosi resistenti al trattamento conservativo è richiesto il ricorso all’intervento chirurgico.
Responsabile
Dott. Andrea Luca
Su Richiesta
Specialista in Ortopedia e Traumatologia, Chirurgo Vertebrale
Medico Chirurgo presso l’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi