Il reparto di Diabetologia della Sandonato Medica offre una risposta attenta e qualificata per l’inquadramento clinico e la cura del diabete.
Cos’è il diabete mellito?
Il diabete mellito è una patologia che colpisce circa il 7-8% della popolazione, è caratterizzata da elevati livelli di zuccheri nel sangue. In particolare un soggetto si definisce diabetico se presenta un valore di glicemia (o glucosio) nel sangue uguale o sup. a 126 mg. La patologia può presentarsi a qualsiasi età, anche nei primi mesi di vita. Di certo, un soggetto è da ritenersi più a rischio se è predisposto per una familiarità, se è in sovrappeso e se ha elevati livelli di colesterolo e/o trigliceridi nel sangue. Comunemente viene classificato in 2 forme:
- a) Diabete di Tipo I, tipico dell’età giovanile;
- b) Diabete di Tipo II , tipico dell’età più avanzata.
Quali sono i sintomi del diabete?
La sintomatologia che accompagna, solo talvolta, la comparsa del diabete è costituita da stanchezza marcata, la necessità di urinare molto spesso, la sensazione costante di sete e il dimagrimento. Queste le manifestazioni più comuni che possono essere facilmente eliminata dall’adozione di misure terapeutiche come dieta e terapia ipoglicemizzante, sia orale che con insulina a seconda delle indicazioni, tanto che il paziente può rapidamente recuperare una situazione di apparente benessere e di controllo della situazione morbosa.
Quali sono le complicanze del diabete non curato?
Sollecitati da una sintomatologia inequivocabile, è importante che il diabete venga diagnosticato e curato. Non si guarisce dal diabete, ma occorre gestirlo mantenendo il livello glicemico prossimo alla normalità, sia per evitare complicanze quali cecità, insufficienza renale, cardiopatia ischemica, ictus, fino all’amputazioni di arti, sia per ritardarne la progressione.
Come si effettua la diagnosi del diabete?
Presso il Centro Prelievi della Sandonato Medica è possibile sottoporsi, preventivamente, esami ematochimici richiedendo glicemia, Hb glicata, creatinina, colest.tot., HDL, trigliceridi, TSH-R, es.urine. Nel caso il paziente sia già diabetico è importante richiedere l’analisi dei valori della glicemia, Hb glicata, creatinina, urato,amilasi, coles.tot.,HDL, trigliceridi, es.urine. Dopodiché, lo specialista può ricevere per chiarire ogni dubbio ed elaborare una dieta idonea adatta a chi è più esposto al rischio di sviluppare diabete. Il paziente che scopre di essere diabetico diventa il più delle volte depresso, vulnerabile, timoroso di quello che gli potrebbe succedere e incapace di credere che il diabete sia una malattia per la quale c’è un rimedio, bisogna solo affrontare la situazione, affidarsi ad uno specialista che trasmetta anche sicurezza, fiducia, affinché si possa essere in grado di riprendere la propria consueta attività lavorativa e sociale, purché il paziente non dimentichi l’assoluta necessità di sottoporsi a periodici controlli cardiologici, oculistici, vascolari, neurologici, con ripetizione annuale e/o semestrale.
Compila l’apposito form e verrai ricontattato entro 48H
Prenota un appuntamento
Sandonato Medica
Direttore Sanitario Attività mediche ed odontoiatriche
Dott. Sergio Parolini
Via Bruxelles, 10
San Donato Milanese (MI)
T: 02.55602161
info@sandonatomedica.it
odontoiatria@sandonatomedica.it
riabilitazione@sandonatomedica.it
Ultime News
Orari
Centro Medico
Lunedì – Venerdì: dalle 9.00 alle 19.30 orario continuato
Punto Prelievi
Martedì, mercoledì e Venerdì dalle 7.30 alle 8.45
Centro Medico Riabilitativo
Lunedì – Venerdì: dalle 8.00 alle 20.00 orario continuato