La figura della Logopedista, inserita nell’Equipe Multidisciplinare per l’Età evolutiva del Centro Medico Riabilitativo Motorio e Cognitivo, opera per effettuare valutazioni del linguaggio, dell’apprendimento e della deglutizione, mediante la somministrazione di test specifici.
La professionista quindi si occupa soprattutto delle terapie inerenti ai
- Disturbi Specifici del Linguaggio
- Disturbi Specifici dell’Apprendimento
- Rieducazione miofunzionale della deglutizione.
Nello specifico, per quanto concerne quest’ultima branca, si prevede un invio da parte dell’ortodonzista di riferimento e il percorso terapeutico prevede un primo colloquio anamnestico, alcune sedute riabilitative del distretto bucco-linguo-facciale e delle sue funzionalità per mezzo di esercizi specifici e un follow up per controllare l’andamento generale.
La strategia è quella di una costante collaborazione tra ortodontista e logopedista e di un continuo confronto tra i due professionisti al fine di risolvere le difficoltà del paziente in modo rapido, garantendo standard riabilitativi di livello.
A causa di una serie di abitudini scorrette, come succhiamento del dito, uso prolungato del ciuccio o del biberon, onicofagia, lapisfagia, masticazione delle guance, masticazione o succhiamento di pezzuole di stoffa o vestiti si possono verificare malocclusioni, morsi aperti, palati ogivali con ripercussioni anche sul versante fonetico-fonologico e sulla deglutizione in senso stretto.
Persino la scorretta postura linguale a riposo può avere ripercussioni sul linguaggio.
Soprattutto alla luce di difficoltà di linguaggio correlate a malocclusioni dentarie e scheletriche, è consigliabile uno stretto lavoro di equipe perché il lavoro logopedico abbia il giusto supporto da parte dell’ortodonzista.