Presso Sandonato Medica, i responsabili del reparto, il Dott. Marco Maggioni, la dott.ssa Laura Alesina, il dott. Vincent Rossi, la dott.ssa Karine Soloveva e il dott. Gianluca Novia, sottopongono i pazienti a visite e cure odontoiatriche finalizzate a preservare la salute orale.
Quali sono gli ambiti di specializzazione?
CHIRURGIA ORALE
Estrazioni dentali; Asportazione di piccole neoformazioni del cavo orale e cisti; Implantoprotesico per elevare il pavimento del seno mascellare; Rimozione di denti inclusi e semi-inclusi nell’osso; Asportazione dell’apice di denti coinvolti in processi infiammatori incurabili tramite il ricorso all’endodonzia.
CHIRURGIA OSSEA
Tecniche di chirurgia ossea, resettiva e ricostruttiva servono a risolvere problematiche legate ad un profilo irregolare della cresta ossea.
PARODONTOLOGIA
Diagnosi e trattamento delle patologie che affliggono l’osso alveolare, il cemento radicolare, il legamento parodontale e la gengiva; di tutti quegli elementi che vanno a costituire il sostegno dei denti naturali.
IMPLANTOLOGIA
Sostituzione, attraverso un intervento chirurgico, di elementi dentali danneggiati o mancanti, con impianti in titanio.
A guarigione avvenuta, è possibile alloggiare nell’impianto un moncone che viene utilizzato come sostegno per la protesi fissa o per la protesi rimovibile.
ENDODONZIA
Cura delle lesioni dei denti a livello pulpare, cioè all’interno degli stessi in prossimità delle terminazioni nervose, con la finalità di prevenire o eventualmente curare la parodontite periapicale.
CONSERVATIVA
Cura le lesioni causate dalla carie a carico della dentina e dello smalto dei denti per restaurarne la normale funzionalità e ripristinarne l’estetica.
PROTESI MOBILE E FISSA
Le protesi mobili sono fissate ai denti residui o appoggiate alle gengive nel caso in cui i denti siano del tutto mancanti.
La protesi fissa viene utilizzata per la ricostruzione di denti propri, rovinati o mancanti, tramite l’impiego di corone o capsule.
Il paziente è impossibilitato a rimuovere la protesi dal cavo orale, poiché cementata ai denti naturali.
I materiale utilizzati per la realizzazione del rivestimento esterno di tali protesi, solitamente la porcellana e la ceramica, indistinguibili, dal punto di vista estetico e funzionale, dai denti naturali, rispettano i massimi standard qualitativi.
Protesi fisse su impianti che utilizzano impianti osteointegrati come sostegno ed ancoraggio.
Gli impianti, realizzati in titanio, funzionano come una nuova radice e vengono inseriti al posto di quella del dente naturale perso, andando a stimolare le cellule ossee e risultando così perfettamente stabili ed in grado di sostenere il nuovo dente artificiale.
Corone e Ponti in Zirconio-Ceramica. L’utilizzo di un materiale quale lo zirconio, insieme alla tecnologia CAD/CAM è alla base di una nuova tecnica per eseguire corone e ponti migliorando la biocompatibilità (ottima tolleranza da parte dei tessuti gengivali, minore conducibilità termica rispetto alla tradizionale metallo ceramica, minore adesione batterica).
I risultati estetici sono ottimali e si ottengono denti estremamente simili a quelli naturali dato che la cappettina in zirconio è di colore bianco e si possono utilizzare diverse tonalità in base al colore del dente; è traslucido se fatta in spessori sottili. Ulteriore vantaggio è dato dall’eliminazione del metallo di colore grigio-giallo.
GNATOLOGIA
Cura i sintomi legati al disordine Cranio-cervico-mandibolare prefiggendosi il ripristino di una corretta posizione mandibolare.
In tal modo è possibile ottenere il rilassamento dei muscoli sternocleidomastoideo e trapezio, in modo da recuperare la corretta posizione della testa e della colonna cervicale; quindi dell’intera postura.
IGIENE ORALE
Le pratiche di igiene professionale del cavo orale sono consigliate periodicamente per garantirne le condizioni di salute.
Le manovre di pulizia quotidiana non sono sufficienti per prevenire il deterioramento delle gengive, la formazione di carie a causa di accumuli di residui e la conseguente perdita dei denti.
Trattamenti “a supporto” dell’igiene orale:
- Fluoroprofilassi: l’applicazione topica professionale di fluoro finalizzata alla prevenzione delle carie
- Trattamento di ozonoterapia, mediante idropulsore ad acqua addizionata con ozono, che aiuta a prevenire:
• disturbi e infiammazioni gengivali;
• la parodontite (piorrea) e le patologie riconducibili a cattiva igiene orale
• la formazione della carie;
• l’insorgenza di afte e herpes
Inoltre contribuisce alla remineralizzazione dei denti e a combattere efficacemente l’alitosi senza l’uso di colluttori aggressivi. - Fortemente indicato per pazienti con impianti/piani ortodontici/protesi fisse o mobili.
Responsabili
Dott. Marco Maggioni
Chirurgo Orale, Implantologo, Protesista
Dott.ssa Laura Alesina
Endodontista, Pedodontista
Dott. Vincent Rossi
Chirurgo Orale, Implantologo, Parodontologo
Dott.ssa Karine Soloveva
Igienista Dentale
Dott. Gianluca Novia
Igienista Dentale