L’ortodonzia è la branca dell’odontoiatria che si occupa dello studio e correzione della posizione anomala di uno o più elementi dentali.
Il dottor Ennio Storti e la dott.ssa Annalisa Craparo si occupano anche delle malformazioni delle ossa mascellari e delle ripercussioni che tali irregolarità hanno sull’aspetto del viso e sull’efficacia di funzioni quali la respirazione, la masticazione e la fonazione.
Come intervengono gli specialisti per risolvere i problemi del paziente?
La pratica ortodontica consiste sostanzialmente in due tipi di terapia che molto spesso sono consequenziali.
Terapia chirurgica: si attua estraendo quei denti che ostacolano l’allineamento e l’articolazione degli altri o la corretta posizione dento-facciale.
Terapia meccanica: si attua mediante la costruzione di diversi tipi di apparecchi che potremo suddividere in:
- Apparecchi attivi: agiscono direttamente con la loro forza quando viene attivata (es. apparecchi con viti, archi, molle etc.)
- Apparecchi passivi: sfruttano le forze masticatorie essendo di per sè inattivi (es. placca vestibolare, piano inclinato, etc.)
In cosa consiste l’ortondonzia linguale?
Si tratta di una tecnica ortodontica che consente la correzione dei denti disallineati tramite un apparecchio fisso invisibile incollato sulla faccia interna dei denti.
Con questa soluzione si può ottenere l’allineamento dei denti in totale discrezione e in assoluto comfort, proprio perché gli attacchi linguali utilizzati, di ultima generazione, garantiscono il perfetto e immediato adattamento all’apparecchio.
Quando si consiglia l’Invisalign?
Invisalign è un apparecchio creato su misura proprio per offrire il massimo comfort.
Avvalendosi di una serie di aligner quasi invisibili, Invisalign sposta gradualmente i denti fino ad arrivare alla posizione prevista.
Saranno il dottor Storti e la dott.ssa Craparo a valutare l’opportunità dell’apparecchio
Cosa sono i bioattivatori?
Storti e Craparo si avvalgono dei bioattivatori per correggere, nei giovani ancora in crescita, le cattive occlusioni intervenendo sui disturbi funzionali e sulla posizione dei denti.
Dopo consulenze multidisciplinari tra ortodonzisti, pediatra e ortopedico, gli specialisti possono suggerire l’applicazione del bioattivatore per scongiurare problemi posturali che potrebbero presentarsi in futuro.
Ortodonzia mobile
Correzione della posizione dei denti tramite apparecchi mobili. Può risolvere solo i casi più semplici e non riesce a perseguire il suo obiettivo se l’utilizzo dell’apparecchio non è regolare.
Ortodonzia fissa
E’ una terapia in dentizione mista per la correzione dei disallineamenti dentali. Si ricorre all’utilizzo di un apparecchio fisso ed è percorribile a partire dal compimento dei 9 anni
Responsabili
Prof. Ennio Storti
Su richiesta
- Responsabile del reparto di Ortognatodonzia dell’Ospedale San Raffaele di Milano.
- Titolare della cattedra di Ortognatodonzia (CLID) dell’Università “Vita e Salute” dell’Ospedale San Raffaele di Milano
D.ssa Annalisa Capraro
Su richiesta
- Odontoiatra
- Specialista in Ortognatodonzia
- Libero Professionista