La riabilitazione del pavimento pelvico è una branca della fisioterapia che si occupa delle disfunzioni e di alcune patologie che interessano il perineo, un sistema muscolare complesso localizzato nel basso ventre che si colloca tra il pube e il coccige.
La salute dei muscoli perineali è fondamentale per evitare incontinenze, prolassi della vescica, dell’utero e del retto e per permettere un’attività sessuale adeguata.
I muscoli del distretto pelvi-perineale, costantemente attivi e funzionali, richiedono attenzione perché, come tutti i muscoli, per essere funzionali devono possedere il giusto tono-trofismo.
In caso di ipotono necessitano di essere riallenati, mentre se sono ipercontratti, come nel vaso di ipertono, necessitano di essere riportati ad un tono normale.
Inoltre e’ necessario che il pavimento pelvico lavori in armonia con il resto dei gruppi muscolari per la corretta gestione delle pressioni intraddominali.
Per questo, è importante rivolgersi ad un professionista che si occupi della riabilitazione del pavimento pelvico in caso di problematiche come
- Incontinenza urinaria da sforzo, da urgenza o mista
- Incontinenza fecale
- Prolassi di vescica, utero, retto
- Dispareunia o dolore sessuale
- Disfunzioni sessuali
- Dolore pelvico e lombare cronico.
Quando intervenire?
La riabilitazione del pavimento pelvico è fondamentale prima e dopo il parto, prima e dopo interventi all’apparato urinario, sia dell’uomo (prostata, vescica, uretra) sia della donna (utero, uretra, vescica) sia per prevenire il rischio di incontinenza e di prolassi, sia per curare queste problematiche.
Tra i fattori di rischio per l’incontinenza urinaria nelle le donne gioca un ruolo chiave la gravidanza e il parto, ma anche la menopausa, l’invecchiamento, il sovrappeso e la posizione eretta prolungata.
La Fisioterapia con l’obiettivo di riabilitare il pavimento pelvico, si focalizza sui muscoli perineali per garantire la continenza, alleviare il dolore pelvico e prevenire problematiche future pelvi-perineali.
La Specialista, opera per:
- Normalizzare il tono muscolare del perineo.
- Verificare ed eventualmente correggere la dinamica respiratoria
- Consigliare una corretta terapia comportamentale, consigliare la corretta assunzione di liquidi e alimenti per facilitare il regolare svuotamento di vescica e intestino
- Consigliare e addestrare all’utilizzo di ausili terapeutici e all’autotrattamento domiciliare
In che cosa consiste una seduta di riabilitazione del pavimento pelvico?
La riabilitazione del pavimento consente, dunque, di trattare le problematiche del sistema genito-urinario e colon-proctologico grazie all’utilizzo di diverse terapie manuali e strumentali (elettrostimolazione e biofeedback).
Da una prima visita, la Dott.ssa Patria sarà in grado di valutare eventuali disfunzioni del pavimento pelvico attraverso un’anamnesi (colloquio iniziale) e un’analisi della postura e della dinamica respiratoria.
L’esame pelvi perineale prevede una prima fase di osservazione a riposo e in contrazione per poi passare alla visita interna, alla ricerca di triggers point interni ed effettuando il testing perineale.
Da una diagnosi condivisa col paziente, si passa all’elaborazione di un piano riabilitativo.
La manualità e la sensibilità proprie del fisioterapista specializzato in rieducazione perineale consentono di ripristinare la funzionalità e l’equilibrio tra i sistemi posturali, respiratori e perineali nel loro insieme.
Responsabile
Dott.ssa Elisabetta Patria
Mercoledì pomeriggio
Specializzata in
- Riabilitazione pavimento pelvico
- Linfodrenaggio manuale
- Riabilitazione patologia Traumatiche ortopediche e neuromotorie
- Riabilitazione Pelvi Perineale
- Gravidanza pavimento pelvico
- Prolasso vaginale
- Incontinenza urinaria
- Dolore pelvico
- Disfunzioni post parto
- Disfunzioni sessuali
- Preparazione pre parto
- Incontinenza fecale
- Diastasi dei retti